school Formazione, Formazione - Giustizia riparativa

Restorative Approach, innovazione e cambiamento sociale

Abitare il conflitto in una prospettiva generativa

6 novembre 2018 – ore 10.00

Aula Magna Scuola Interpreti e Traduttori

Università degli Studi di Trieste – Via Fabio Filzi 14, Trieste

La Restorative Practice – l’approccio riparativo alle dinamiche conflittuali – ha lo scopo di prevenire e riparare i conflitti consentendo alle persone di comunicare in modo efficace e positivo. Viene sempre più utilizzato nelle scuole, nei luoghi di lavoro, negli ospedali, nelle comunità e nel sistema giudiziario civile e penale, sia per prevenire conflitti, sia per riparare i danni laddove siano già sorti.

Oltre i campi applicativi consolidati, la conferenza intende discutere l’efficacia della pratica riparativa al fine di prevenire e gestire le controversie e le tensioni che possono essere generate da nuove conoscenze scientifiche, dispositivi tecnologici innovativi e nuovi interventi infrastrutturali.

La Lectio sarà tenuta dal prof. Howard Zehr, riconosciuto come il fondatore e punto di riferimento a livello mondiale delle politiche riconducibili alla Giustizia Riparativa (Restorative Justice).

Il prof. Howard J. Zehr, criminologo, è considerato un pioniere nel contesto delle pratiche e degli studi accademici contemporanei sul paradigma della Restorative Justice (Giustizia Riparativa). Attualmente è Distinguished Professor of Restorative Justice presso il Center for Justice and Peacebuilding della Eastern Mennonite University e co-direttore dell’Istituto Zehr per la giustizia riparativa insieme al Dr. Carl Stauffer.

Ha diretto e organizzato centinaia di interventi in più di 25 paesi, tra cui corsi di formazione, consultazioni in materia di giustizia riparativa, commissioni e iniziative sul tema della riforma giudiziaria e della giustizia penale. Il suo impatto è stato particolarmente significativo negli Stati Uniti e in Brasile, Giappone, Giamaica, Irlanda del Nord, Gran Bretagna, Ucraina e Nuova Zelanda.


Programma

Ore 10.00 Saluti istituzionali

Ore 10.15
Presenta e modera Luca Grion, (Presidente Istituto Jacques Maritain)
Lezione Magistrale

Restorative Approach, innovation and social change
Howard Zehr, (Zehr Institute for Restorative Justice)
East Mennonite University

Ore 12.00 Tavola Rotonda

Condividere i fini, prevenire i conflitti: innovazione e giustizia riparativa

Presenta e modera
Carlo Beraldo, Presidente Istituto Regionale per gli Studi di Servizio Sociale (IRSSeS)

Intervengono:

Simone Arnaldi, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, (Università degli studi di Trieste)

Mitja Gialuz, Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione, Università degli Studi di Trieste

Giovanni Grandi, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, (Università degli studi di Padova)

Elisabetta Kolar, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Trieste; Direttrice Istituto Regionale per gli Studi di Servizio Sociale (IRSSeS)

Andrea Maccarini, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, Università degli Studi di Padova

Stephen Taylor, Servizio innovazione e sistemi complessi, AREA Science Park

Ore 13.00 Intervento di Howard Zehr a chiusura del dibattito


Iniziativa organizzata da Istituto Jacques Maritain e IRSSES, in collaborazione con Università degli Studi di Trieste, con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Fondazione CRTrieste, con il patrocinio di proESOF2020.

L’ingresso è libero

Si prega di confermare la presenza a uno dei seguenti recapiti:

Tel. 040 309968 Fax 040 368736,  e-mail irsses@irsses.it http://www.irsses.it/

Sarà disponibile il servizio di traduzione simultanea.

 

Condividi questa pagina con i tuoi contatti

Informativa sui cookies

Con questa informativa si chiariscono le modalità d’uso dei cookie o altri strumenti per l’archiviazione di dati personali (da qui in poi “cookie”) sul presente sito.