«Se un giorno potrà fondarsi una società politica mondiale, ciò sarà dovuto ai mezzi della libertà.

 

E' coi mezzi della libertà che i popoli della terra saranno portati a una comune volontà di vivere assieme»

 

Jacques Maritain, La persona e il bene comune

 

 

L'istituto Jacques Maritain è attivo sul territorio nazionale nei settori della ricerca su tematiche legate alla dignità della persona, al riconoscimento ed alla promozione dei diritti umani ed alla esplorazione delle diverse questioni antropologiche emergenti dagli ambiti di vita della persona nella società contemporanea.

 

L'Istituto Maritain  riserva una attenzione specifica alla ricerca accademica, alta formazione e diffusione culturale, proponendosi come snodo di coordinamento tra i soggetti attivi a questi diversi livelli.

 

Principali ambiti d'azione sono:

 

RICERCA

 

FORMAZIONE

 

ETICA DELLO SPORT

SAVE THE DATE

Conferenza Finale del progetto: “Mediarej: training in mediation and restorative justice”

SPORT E NCLUSIONE SOCIALE: eventi recenti

 

 

5 ANNI

DI BANDO WELFARE

Le voci del cambiamento

 

UDINE – cinema Visionario

22 giugno 2022 (ore 11:00)

 

Il convegno “Bando welfare: tra cambiamenti, innovazione e sostenibilità” ha un duplice obiettivo: presentare la nuova an- nualità del Bando Welfare (2022) - requisiti, finalità e risultati attesi da parte della Fondazione Friuli – e discutere sugli esiti del progetto “Cambiamenti, innovazione e sostenibilità per la “Vita Buona”, realizzato dall’Istituto Jacques Maritain. Questo progetto si è posto come obiettivo generale quello di elabo- rare una serie di strumenti di indagine per valutare la “qualità dei cambiamenti” generati dalla Fondazione Friuli attraverso il Bando welfare. Tali strumenti hanno permesso di raccoglie- re dati e informazioni in grado di restituire un’immagine delle molte sfide affrontate in questi ultimi due anni dalle organizzazioni finanziate. Innovazione, sostenibilità, empowerment e valorizzazione sono alcuni dei concetti attraverso cui queste organizzazioni hanno declinato la solidarietà nel territorio. L’aspetto chiave dell’indagine è stata la partecipazione di molti degli stakeholder che hanno animato i progetti valutati: coordinatori, operatori, beneficiari e famigliari. Durante il convegno, ampio spazio verrà dedicato alla narrazione di ciò che è stato realizzato sul territorio. Attraverso “La voce della comunità”, saranno direttamente alcune organizzazioni coinvolte nell’indagine a raccontare sfide, problemi, successi e aspettative che caratterizzano il loro lavoro.

 

 

È gradita conferma di partecipazione entro martedì 21/06 alla seguente mail: info@fondazionefriuli.it

Disponibilità di parcheggio libero nel piazzale del Cinema Visionario

 

 

INFO

 

 

DIALGHI DI VITA BUONA: l'etica on line

Convegno: Sport, Valori e Inclusione Sociale

 

Data: 06 maggio 2022


Orario: dalle 08:15 alle 17:30


Luogo: Aula Multimediale (Campus IUSVE, Via dei Salesiani 15, Mestre (VE)

 

INFO

 

VITA BUONA: seminari di studio con esperti


CONFLITTI e PROGETTI: prima parte

CONFLITTI e PROGETTI: seconda parte


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

COSE O PERSONE?

Sull'esser figli al tempo dell'eterologa

a cura di L. Grion

 

CONTRIBUTI DI: Maurizio Chiodi, Paolo Ferliga, Luca Grion, Stefano Mentil, Federico Nicoli, Marco Olivetti, Donatella Pagliacci, Laura Palazzani, Mario Picozzi, Massimo Reichlin, Luciano Sesta, Fabrizio Turoldo, Vittoria Vigano, Lorenza Violini.




Sostiene l'Istituto Jacques Maritain:

pubblicità e trasparenza -2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 136.9 KB
pubblicità e trasparenza -2021.pdf
Documento Adobe Acrobat 138.0 KB
pubblicità e trasparenza - 2020.pdf
Documento Adobe Acrobat 139.4 KB
pubblicità e trasparenza - 2019.pdf
Documento Adobe Acrobat 112.5 KB
pubblicita e trasparenza- 2018.pdf
Documento Adobe Acrobat 134.4 KB