Anthropologica
Annuario di studi filosofici
Anthropologica è un annuario di filosofia legato alle attività di ricerca del Centro Studi Jacques Maritain che si propone un duplice obiettivo: da una parte, la comprensione dei molteplici aspetti che attengono alla cosiddetta “questione antropologica”, che mostra oggi una rinnovata attualità e rappresenta in modo sempre più evidente una decisiva sfida storico-epocale. Dall'altra, una riflessione teorica che, superando la frammentazione disciplinare dei saperi, metta in luce il significato e il valore dell’umanesimo occidentale e delle radici culturali che lo sostengono.
Novità 2019
E' stato creato il nuovo sito www.anthropologica.eu che contiene l'archivio completo di 10 anni di Anthropologia, liberamente consultabile e scaricabile.
Indice delle uscite
2020 - Noi tecno-umani
Pandemia, tecnologie, comunità (vedi)
2019 - Ecologia integrale?
Etica, economia e politica in dialogo (vedi)
2018 - Accogliere la carne
Per una visione integrale della sessualità (vedi)
2017 - Guarigione o radicalizzazione?
Abitare il conflitto per dilatare l'umano (vedi)
2016 - Cose o persone?
Sull'esser figli al tempo dell'eterologa (vedi)
2015 - Quesione antropologica.
Gli ostacoli sulla via di un nuovo umanesimo (vedi)
2014 - Identità tradotte.
Senso e possibilità di un ethos europeo (vedi)
2013 - La generazione dell'umano.
Snodi per una filosofia dell'educazione (vedi)
2012 - Chi dice io?
Riflessioni sull'identità personale (vedi)
2011 - La vita in questione.
Potenziamento o compimento dell'essere umano? (vedi)
2010 - La struttura dei legami.
Forme e luoghi della relazione (vedi)
2009 - La differenza umana.
Riduzionismo e antiumanesimo (vedi)