school Formazione, Formazione - Politica e società

Corso di perfezionamento “Etica Pubblica, comunicazione non ostile, e gestione di conflitti”

Il rispetto delle persone inizia dall’ascolto e prosegue con la scelta delle parole. Aver cura del linguaggio ma anche dei modi dell’interazione con gli altri – specie quando si rappresentano Enti e Istituzioni – è una questione di Etica pubblica. E lì dove, proprio dalla comunicazione, sorgono  fraintendimenti e conflitti occorre sapere come riparare e ritessere buona socialità.

Il corso di perfezionamento Etica pubblica, Comunicazione non ostile e Gestione dei conflitti, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’ Università degli studi di Trieste, in collaborazione con l’Associazione Parole O_Stili e L’Istituto Jacques Maritain, e coordinato dal prof. Giovanni Grandi, articola una serie di approfondimenti in ambito sociologico, antropologico-morale e giuridico centrati sulla “responsabilità del parlare e dell’agire”, unendo un laboratorio di pratiche, dedicato alla ricomposizione dei conflitti secondo il paradigma della Giustizia Riparativa e tre focus-lab riservati:

  1. Alle attenzioni da avere nella copertura social di un grande evento e alle problematiche della comunicazione istituzionale
  2.  nel mondo delle Aziende
  3.  della Pubblica Amministrazione.

Il corso si rivolge a studenti, professionisti e funzionari interessati ad approfondire in una prospettiva integrata e eticamente avvertita le competenze di un social-media manager e, più in generale, delle figure incaricate delle diverse forme di interazione e interlocuzione diretta con il pubblico.

Il corso di avvale della docenza di accademici e di professionisti esperti e qualificati, attivi nei diversi campi di interesse che articolano la proposta formativa.

Iscrizioni e costo

Le preiscrizioni saranno aperte dal 10 al 25 febbraio, si svolgeranno secondo le modalità indicate dal bando dell’Università degli Studi di Trieste e verranno accolte nell’ordine di arrivo.

Alla chiusura dei termini, le persone preiscritte verranno invitate a finalizzare l’iscrizione con il versamento della quota di € 350,- (trecentocinquanta/00), secondo le modalità e i tempi indicati nel bando dell’Università degli Studi di Trieste. In caso di un numero di richieste superiore ai posti disponibili verrà creata una lista di attesa a cui si attingerà nell’eventualità di ritiri.

Per maggiori informazioni, consulta il sito dell’Università di Trieste cliccando qui

 

 

Condividi questa pagina con i tuoi contatti

Informativa sui cookies

Con questa informativa si chiariscono le modalità d’uso dei cookie o altri strumenti per l’archiviazione di dati personali (da qui in poi “cookie”) sul presente sito.