school Formazione, Formazione - Politica e società

Al via l’edizione 2019-2020 della SPES

L’istituto Jacques Maritain e la sua Scuola di Antropologia Applicata collaborano all’edizione 2019-2020 della SPES – Scuola di Politica ed Etica sociale promossa dall’Arcidiocesi di Udine.

I temi

Etica e bioetica, Europa e istituzioni, lavoro e finanza, ambiente e sviluppo, inclusione e integrazione, welfare e famiglia, comunicazione e nuove tecnologie. Quattordici aree, raggruppate in sette appuntamenti formativi. Questo, in estrema sintesi, il programma tematico della SPES 2019-2020, la Scuola di Politica ed Etica Sociale che l’Arcidiocesi di Udine propone per il sesto anno consecutivo, consultabile assieme al calendario degli incontri.

La formula

Il percorso è strutturato – come di consueto – con appuntamenti mensili da novembre 2019 a maggio 2020. Gli incontri saranno riservati ai corsisti che avranno effettuato l’iscrizione all’intero percorso, ma resta aperta la possibilità di partecipare a incontri singoli in qualità di uditori. Tra venerdì sera e sabato mattina sarà possibile, dunque, approcciare i diversi temi proposti dall’edizione 2019-2020, grazie all’aiuto di quattordici relatori, esperti di fama nazionale e internazionale.

Nel mese di ottobre 2019, inoltre, avrà luogo Anteprima SPES, un incontro di apertura e di «assaggio» del clima e delle tematiche della SPES. La data e l’ospite saranno resi noti entro metà settembre, ma quello che già si può anticipare è che all’Anteprima SPES si potrà partecipare liberamente e gratuitamente, senza alcuna iscrizione.

Link al sito ufficiale della SPES

Condividi questa pagina con i tuoi contatti

Informativa sui cookies

Con questa informativa si chiariscono le modalità d’uso dei cookie o altri strumenti per l’archiviazione di dati personali (da qui in poi “cookie”) sul presente sito.