public Divulgazione, Divulgazione - Interiorità e cambiamento, Divulgazione - Politica e società

La “grande occasione”? Attese, bisogni e attivazioni per il cambiamento

L’Istituto Jacques Maritain propone una serie di appuntamenti di riflessione pubblica sul cambiamento, animati e condotti da Luca Grion e Giovanni Grandi, su tre snodi cruciali: democrazia, partecipazione e decisioni pubbliche, scuola, famiglia e formazione, marginalità e inclusione.

Dal 22 al 25 giugno, nella formula di un breve dialogo-intervista con tre ospiti e di un colloquio conclusivo.

I dialoghi potranno essere seguiti sul nostro Canale Youtube

La pandemia Covid-19, nella drammaticità delle perdite umane, della dedizione di molti e del senso di smarrimento di tutti, ha fatto emergere molteplici esigenze di cambiamento. Specialmente nelle prime settimane di lockdown da più parti si è detto che “nulla sarà più come prima”, dando voce alla percezione della necessità di un cambio di rotta sociale che – nelle attese – non potesse risolversi in una riorganizzazione emergenziale dei servizi di urgenza, ma dovesse investire stili di vita, priorità e modalità di governo e di partecipazione, questioni di giustizia sociale da troppo tempo non affrontate (ed emerse in particolare in nuove forme di esclusione a danno delle famiglie più numerose e con minori disponibilità economiche).

Il passaggio alla “fase 2” ha registrato un generale senso di “scampato pericolo”, spostando l’attenzione su una “normalizzazione” dell’emergenza e sulla gestione igienico-sanitaria, con un effetto di smorzamento del dibattito sul cambiamento: il “come fare” le cose di prima ha eroso una nascente riflessione sul “perché fare” e sul “come riformare”. In molti settori strategici, in primis negli ambiti della scuola e della formazione, lì dove non a caso è più forte l’esigenza di uno sguardo sui cambiamenti di medio-lungo periodo, inizia a diffondersi la percezione di una “grande occasione perduta”, percezione tanto più amara quanto più si considera il tributo di sofferenza che la pandemia ha comportato.


Programma
  1. Democrazia, partecipazione e decisioni pubbliche. 22 giugno 2020 ore 17:30. Intervista a Francesco Occhetta (politologo e moralista, Pontificia Università Gregoriana).
  2. Marginalità e inclusione. 23 giugno 2020 ore 17:30. Intervista a Silvia Landra (Psichiatra e psicoterapeuta, Casa di reclusione di Milano Bollate)
  3. Scuola, famiglia e rapporti tra generazioni. 24 giugno 2020 ore 17:30. Intervista a Andrea Maccarini (Professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università degli studi di Padova)
  4. “La grande occasione”? Facciamo il punto. 25 giugno 2020 ore 17:30. Dialogo conclusivo con Giovanni Grandi e Luca Grion

Se ve li siete persi e volete recuperarli vi lasciamo qui i link dei diversi incontri

Locandina “La grande occasione”?

Condividi questa pagina con i tuoi contatti

Informativa sui cookies

Con questa informativa si chiariscono le modalità d’uso dei cookie o altri strumenti per l’archiviazione di dati personali (da qui in poi “cookie”) sul presente sito.