public Appuntamenti passati, Istituto Maritain, Ricerca

Appuntamenti 2012 Istituto Jacques Maritain

In questa sezione potete ritrovare le principali iniziative realizzate dall’Istituto Jacques Maritain e Centro Studi Jacques Maritain nel corso del 2012.

Jacques Maritain Lectures – Il prezzo della cultura umanistica per la democrazia

14 dicembre 2012, ore 15:30, Trieste 

L’incontro si terrà presso la  Sala Maggiore della Camera di Commercio di Trieste – P.zza della Borsa, 4

L’Istituto Jacques Maritain promuove una serie di letture pubbliche, le Jacques Maritain Lectures, animate da protagonisti della vita politica, economica e culturale italiana ed europea chiamati a confrontarsi sul nostro futuro a partire dal pensiero del filosofo francese a cui l’Istituto si ispira.
Per l’appuntamento del 2012, l’Istituto ha deciso di proporre un dibattito sul valore della cultura umanistica per la democrazia e sulla percezione di questo valore nei decisori politici, nei mondi produttivi e nei cittadini, invitando il prof. Vincenzo Milanesi, già Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Padova, a una riflessione a partire da una lezione di Maritain del 1952, Education and the Humanities.

Politiche, servizi e professioni sociali tra fragilità personali e potenzialità comunitarie
Quali prospettive sociali vi possono essere per la società italiana, in un’epoca di crisi come l’attuale?

5 dicembre, dalle ore 9:00 alle ore 18:00, Trieste

Il convegno si svolgerà presso l’Auditorium del museo Revoltella, in via Diaz 27.

Essere utili
L’invisibile negli interventi di aiuto

29 novembre 2012, ore 16:00, Trieste

L’incontro dibattito si svolgerà presso a sede IRSeSS, in via dei Falchi n. 2 a Trieste.

Nella società contemporanea ci sono molte situazioni di fragilità a cui si cerca di offrire soluzione o sostegno in modo organizzato. Le professioni di aiuto relazionale (assistente sociale, psicologo, educatore professionale…) e le diverse forme di volontariato costituiscono i principali attori che si fanno carico dei bisogni delle persone in difficoltà.

Pur nella diversità dell’aiuto prestato, ciò che emerge trasversalmente agli ambiti di intervento è l’importanza delle relazioni tra gli “operatori” e gli “utenti”: qualcosa di “invisibile” accade ogni volta che si inaugura un rapporto autenticamente umano.

Siamo quello che NON mangiamo
Rinunce, proibizioni e identità nelle pratiche alimentari

29 settembre, ore 17:00, Trieste

L’incontro si svolgerà presso la Sala Maggiore della Camera di Commercio di Trieste

Nell’ambito della prima edizione di TriesteNext, l’Istituto Jacques Maritain propone una discussione sul significato dei divieti e delle proibizioni alimentari nelle nostre società tardomoderne.

Perché scegliere di non mangiare carne? O addirittura nessun elemento di origine animale? Che ripercussioni ci possono essere dal punto di vista nutrizionale?
E gli OGM? E’ possibile rifiutarli a priori?

 

Condividi questa pagina con i tuoi contatti

Informativa sui cookies

Con questa informativa si chiariscono le modalità d’uso dei cookie o altri strumenti per l’archiviazione di dati personali (da qui in poi “cookie”) sul presente sito.