Che cos'è la SPES
La SPES – Scuola di Politica ed Etica Sociale – è un percorso formativo prosto dall’Arcidiocesi di Udine e teso alla promozione dell’impegno per il bene comune. La SPES rappresenta un’occasione seria e autorevole per confrontarsi coi problemi connessi al buon governo della città, e per farlo alla luce delle indicazioni offerte dal magistero sociale della Chiesa.
La SPES crede nella possibilità di un rinnovato entusiasmo nei confronti della buona politica e sostiene quanti vogliono impegnarsi per una crescita materiale e spirituale dei territori.
La SPES si presenta, senza dubbio, come una proposta impegnativa; propone infatti un itinerario esigente sia in termini di tempo, sia in termini di contenuti. Si tratta, per certi aspetti, di una scelta controcorrente ma necessaria, che scommette sul valore di una formazione paziente, capace di costruire percorsi non occasionali, nella consapevolezza che le sfide grandi e importanti non sono mai a buon mercato.
Riferimenti SPES
SPES – Scuola di politica ed etica sociale
c/o Arcidiocesi di Udine
via Treppo n° 3 – 33100 Udine (UD)
Web: www.spes.diocesiudine.it
Mail: spes@diocesiudine.it
Social: Facebook, Twitter, YouTube

News dalla SPES
- Al via l’edizione 2022-2023 della SPES, con tante novità. I temi, il programma, gli ospiti 5 Ottobre 2022
- Giovedì 20 ottobre con Nello Scavo a parlare delle «vie della pace». Si apre l’edizione 2022-2023 della SPES 4 Ottobre 2022
- Europa, comunicazione, trasformazione digitale: la SPES chiude guardando al futuro della politica 17 Maggio 2022
- Alla SPES di aprile il mix tra innovazione e transizione ecologica 4 Aprile 2022
- Territori, disuguaglianze, integrazione lavorativa. A marzo 2022 la SPES guarda «Oltre la cultura dello scarto» 7 Marzo 2022