school Formazione

«Silenzio e attenzione interiore»: il corso di esercizi morali 2019

Si svolgerà dall’11 al 13 luglio l’edizione 2019 del corso di esercizi morali. La suggestiva location del Parco archeologico di Muggia Vecchia farà da cornice alla tre-giorni formativa promossa dall’Istituto Jacques Maritain.

Indice

Introduzione

I ritmi incalzanti della società contemporanea comprimono molto spesso le opportunità di riflessione e di ascolto di sé stessi e degli altri, generando una diffusa difficoltà nel far fronte a situazioni esistenzialmente impegnative o eticamente dilemmatiche. Molti attraversamenti di vita richiedono tempo, capacità morale di discernimento del meglio – per sé e insieme per altri – e, preliminarmente, lo sviluppo dell’attenzione interiore. La coltivazione di queste capacità richiede una formazione di base che, per motivi diversi, oggi sembra più difficile da realizzare, pur essendo essenziale sia dal punto di vista personale che in vista della costruzione del bene comune.

Un’adeguata cura di sé non è infatti semplicemente funzionale al benessere individuale ma è il fondamento della disponibilità all’impegno per altri e all’assunzione di responsabilità generative rispetto alla dimensione comunitaria

Il Corso di Esercizi Morali offre un’opportunità di approfondimento teorico e pratico sulle dinamiche della vita interiore, sull’ascolto di sé, sul confronto con le prospettive personali di innovazione e cambiamento, sulla riscoperta dei principali criteri elaborati dalla tradizione del pensiero filosofico classico per il riconoscimento del bene e del male.

Location e calendario

Il corso si svolge nell’area del Parco Archeologico di Muggia Vecchia (Trieste), appoggiandosi agli ambienti della Casa Parrocchiale di Santa Maria Assunta in Muggia Vecchia. Il sito è particolarmente indicato per la possibilità di trovare facilmente luoghi di silenzio oltre che per la singolare bellezza dei luoghi e della posizione.

La segreteria della Scuola è a disposizione di quanti avessero necessità di pernottare e desiderassero informazioni sulle possibilità ricettive nei pressi dell’abitato di Muggia Vecchia.

Il Corso inizierà giovedì 11 luglio 2019 alle 14:30 e si concluderà sabato 13 luglio entro le ore 16:30.

Metodo di lavoro e tematiche

Il Corso si articola in una serie di moduli di lavoro e prevede:

  • introduzioni teoriche;
  • esercizi individuali;
  • opportunità di confronto personale con i tutor laboratori e confronto di gruppo.

Il Corso propone le seguenti tematiche:

  • introduzione all’analisi antropologica dell’esperienza e al riconoscimento delle principali forme del conflitto interiore
  • metodi e strumenti per lo sviluppo dell’attenzione interiore e per la cura dei tempi di silenzio e riflessione
  • focalizzazione della tensione tra il bene e il male nelle situazioni di indecisione e rinforzo dei criteri morali di discernimento

I partecipanti avranno l’opportunità di accostarsi ai temi teorici imparando a trarne chiavi di lettura per l’analisi delle proprie stesse esperienze, avendo la possibilità di sperimentare una serie di esercizi e costruendo ciascuno, all’interno del Corso, un proprio itinerario di riflessione.

Mores – Esercizi morali

Il Corso segue l’itinerario introduttivo del percorso “Mores – Esercizi Morali” sviluppato dal prof. Giovanni Grandi, docente di Filosofia Morale dell’Università degli Studi di Padova, che guiderà le giornate.

La metodologia del percorso è stata utilizzata in diversi contesti formativi, tra cui il Quarto Anno di Eccellenza di Rondine Cittadella della Pace (Candidata Premio Nobel per la Pace 2015) e il progetto della Regione Friuli Venezia Giulia “Gestione del disagio decisionale e individuazione di strategie riparative nei contesti di tensione relazionale” (2018-2019) sviluppato in collaborazione con AREA Science Park nell’ambito delle ricerche sull’Innovazione Sociale.

Iscrizioni

L’iscrizione al corso può essere fatta icompilando – entro il 30 giugno 2019 – il seguente modulo on line: compila il modulo di iscrizione.

È richiesto un contributo alle spese di realizzazione, fissato in € 100, comprensivo dei materiali di lavoro e dei pasti (2 pranzi e 2 cene) delle giornate, che verranno serviti in loco.

Sarà possibile accogliere fino a un massimo di 16 partecipanti.

Info e contatti

Segreteria
Istituto Jacques Maritain
via San Francesco, 58
34132 – Trieste
segreteria@maritain.eu www.maritain.eu
tel. 040.365017

Staff

  • Giovanni Grandi, Università di Padova
  • Francesca Simeoni, Università LUMSA di Roma
  • Don Andrea Destradi, direttore CDV Diocesi di Trieste
  • Luca Grion, Università di Udine
  • Stefano Mentil, Istituto Jacques Maritain

Partner

Il corso estivo della Scuola di Antropologia applicata è un’iniziativa dell’Istituto Jacques Maritain, realizzata con il sostegno di:

e di:


 

Condividi questa pagina con i tuoi contatti

Informativa sui cookies

Con questa informativa si chiariscono le modalità d’uso dei cookie o altri strumenti per l’archiviazione di dati personali (da qui in poi “cookie”) sul presente sito.