AA.VV., Riparazione o radicalizzazione? Abitare il conflitto in una prospettiva generativa

20,00

6 disponibili

Descrizione

a cura di Giovanni Grandi

l conflitto rappresenta un’esperienza ineliminabile nelle relazioni interpersonali e sociali, aperta a esiti molto diversi: dai contrasti possono sorgere nuovi assetti, nuove forme inclusive di cooperazione ma possono derivare anche maggiori lacerazioni, aumento delle distanze e dell’ostilità, persino escalation violente. Contrastare la radicalizzazione delle parti in conflitto significa attivare percorsi di incontro e di mediazione, in grado di accompagnare un’evoluzione generativa del confliggere o, dove il caso, di riparare ciò che è stato infranto.

Il volume esplora a tutto campo il “paradigma riparativo”, discutendone i presupposti antropologici e morali e sondando esperienze e pratiche che lo declinano in diversi ambiti, dai percorsi di giustizia agli interventi terapeutici, dalle iniziative educative alle relazioni internazionali e ai contesti di lavoro.

Informativa sui cookies

Con questa informativa si chiariscono le modalità d’uso dei cookie o altri strumenti per l’archiviazione di dati personali (da qui in poi “cookie”) sul presente sito.