public Appuntamenti passati, Istituto Maritain, Ricerca

Appuntamenti 2015 Istituto Jacques Maritain

In questa sezione potete trovare le principali iniziative realizzate dall’Istituto Jacques Maritain e Centro Studi Jacques Maritain nel corso del 2015.

La fertilità del denaro

Ciclo di incontri per presentare il volume “La fertilità del denaro” di Grion – Biggeri – Osti.

  • 28 settembre 2015 – ore 9.45
    Presso CISL – Via Ciconi, 16, Udine
  • 21 giugno 2015 – ore 15:30
    Presso Parco San Giovanni
  • 13 giugno 2015 – ore 17:30
    Presso Bottega Equo Mondo, Largo XXVII marzo, Gorizia
  • Mercoledì 29 aprile 2015 – ore 17:30
    Presso Libreria Tarantola, Via Vittorio Veneto, 20, Udine

Potete trovare il libro sul nostro shop al link Biggeri – Grion – Osti, La fertilità del denaro Finanza e responsabilità: un matrimonio impossibile?

Percorsi di Economia e Finanza Consapevole

Novembre-dicembre 2015, Udine

Sala Polifunzionale via S. Stefano 5, Udine.

Ciclo di 5 appuntamenti, sempre di martedì alle 20:30.

Banca Etica, in collaborazione con l’Istituto Jacques Maritain, organizza PERCORSI di ECONOMIA e FINANZA CONSAPEVOLE – Come dotarsi di strumenti semplici per comprendere meglio i meccanismi dell’economia e della finanza.

Jacques Maritain Lecture 2015

9 dicembre 2015, ore 17.15, Trieste

presso l’Auditorium del Museo Revoltella.

Diversi, dunque avversi? La possibilità della cooperazione nei progetti sociali di prevenzione del disagio e delle discriminazioni.

Il valore della tradizione. Il ruolo della mediazione
Dialogo su La Sapienza Trasmessa

28 maggio 2015, ore 20.30, Gorizia

L’incontro si terrà presso Kulturni center Lojze Bratuž, Viale XX settembre, 8534170 – Gorizia.

Il poeta e filosofo sloveno Gorazd Kocijančič, autore del volume La SapienzaTrasmessa (prima traduzione integrale italiana di Posredovanja), in dialogo con Giovanni Grandi (Università di Padova).

Antropologica 2015
Conflitti e progetti. La sfida di diventare adulti

2 luglio ore 20.30

L’incontro si terrà presso Palazzo Municipale ,Piazza della Repubblica 1, Portogruaro (VE)

Dal “Lessico Sturziano” il metodo, gli ideali, le idee di Luigi Sturzo per la nostra società

21 gennaio 2015 , ore 17.30, Udine

Il seminario si terrà presso l’ISSR – Sala Luigi Scrosoppi, Viale Ungheria n. 22 a Udine.

Il Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo di Udine (www.centrosturzo.fvg.it ) promuove il Seminario “Dal “Lessico Sturziano” il metodo, gli ideali, le idee di Luigi Sturzo per la nostra società”, realizzato anche con l’adesione dell’Istituto Jacques Maritain.

Tra passato e futuro
L’antica novità del Cristianesimo

Sabato 16 maggio 2015, ore 17.30-19.30 , Udine

Presso  Centro Culturale Paolino d’Aquileia via Treppo n. 5/B, Udine.

Curare o potenziare?
Riflessioni sul senso della medicina a partire dal volume di Francesca Giglio.
“Human Enhancement.
Status quaestionis, implicazioni etiche e dignità della persona”

17 aprile 2015, ore 18.30, Trieste

L’incontro si terrà presso Aula Magna – ISSR via Besenghi, 16, Trieste.

Potete trovare il libro sul nostro shop al link: Giglio Francesca, Human Enhancement

Verso un umanesimo dell’incontro e del dialogo con l’altro

28 marzo, ore 9:00, Arezzo

Il convegni si terrà presso l’Aula Magna del Seminario, in Piazza di Murello 2 ad Arezzo.

Il convegno intende promuovere una riflessione sul tema della pace, ben raccordandosi con le indicazioni del Documento preparatorio nel quale tra l’altro si afferma: “Il tu e il noi – gli altri – nell’epoca in cui viviamo sono spesso avvertiti come una minaccia per l’integrità dell’io.
La difficoltà di vivere l’alterità emerge dalla frammentazione della persona, dalla perdita di tanti riferimenti comuni e da una crescente incomunicabilità”.

Capire i conflitti, praticare la pace

23 marzo alle ore 16.30, Grado

La presentazione si terrà presso l’Auditorium Biagio Marin a Grado (GO).

In occasione del Centenario della Grande Guerra l’associazione Rondine Cittadella della Pace ( Rondine.it), in collaborazione con l’Istituto Jacques Maritain, presenta il progetto “Capire i conflitti – Praticare la pace”.

Quale sport per i nostri figli? 
Seminari di etica dello sport

28 novembre 2014 – 21 maggio 2015, Gemona del Friuli

I seminari si terranno presso  la Casa dello Studente – Via del Comitato per l’Università Friulana – Gemona del Friuli (UD).

Prendere atto che il settore ludico-sportivo rappresenta ormai un’agenzia educativa di primaria importanza suggerisce l’opportunità – e l’urgenza – di offrire a docenti e allenatori da un lato, e a ragazzi e famiglie dall’altro, occasioni di riflessione sulla valenza educativa dello sport.

INFO

 

 

 

 

 

 

Condividi questa pagina con i tuoi contatti

Informativa sui cookies

Con questa informativa si chiariscono le modalità d’uso dei cookie o altri strumenti per l’archiviazione di dati personali (da qui in poi “cookie”) sul presente sito.