Anthropologica 2019
Ecologia integrale?

Etica, economia e politica in dialogo
a cura di F. Mazzocchio – G. Notarstefano,
La pandemia che abbiamo vissuto lungo tutto il 2020 ha di fatto evidenziato i nervi scoperti di una smisurata crisi globale, ormai non solo ambientale ma economico-sociale, politica,
antropologica ed ecologica allo stesso tempo. La dominanza della logica finanziaria e speculativa ha condizionato fortemente la politica che rischia di abdicare al suo ruolo di elaborazione
prospettica e progettuale, di sguardo al futuro della vita comune.
In questo nuovo numero monografico di “Anthropologica” abbiamo voluto indagare non solo i nodi emergenti dall’odierno contesto economico, ma proviamo a rileggerli in chiave etica e politica,
riannodando i fili del dialogo tra discipline un tempo legate e oggi invece separate da irragionevoli, quanto dogmatici principi autoreferenziali. Andare oltre l’homo oeconomicus non può
essere solo un auspicio, ma può diventare un reale impegno in direzione della riscoperta dell’identità relazionale della persona, contro le forme di riduzione dell’umano ad individuale.
L’approccio utilizzato è stato volutamente multi e inter-disciplinare; una lettura su più piani crediamo possa risponde meglio alle provocazioni offerte dai cambiamenti e dal progresso
tecnologico delle società avanzate. Un metodo di lavoro che vorremmo possa diventare un permanente colloquio tra quei saperi che oggi, a vario titolo, concorrono alla comprensione della casa
comune e del cammino futuro dell’uomo.
Sommario
Introduzione
- Ecologia integrale? Etica, economia e politica in dialogo (Fabio Mazzocchio, Giuseppe Notarstefano)
PARTE PRIMA – La “macro” questione delle diseguaglianze
-
Origine delle disuguaglianze e natura dello sviluppo
Geografia della distribuzione ed etica della redistribuzione (Leonardo Becchetti, Giovanni A. Forte) - La traiettoria evolutiva dei modelli di welfare (Paolo Venturi)
- Lavoro e quarta rivoluzione industriale (Marco Bentivogli)
- Tecnologie digitali, mercati efficienti e sostenibilità sociale (Vittorio Pelligra)
- Bene e giustizia nelle “società dei consumi” (Calogero Caltagirone)
PARTE SECONDA – Felicità e benessere
- Ragion pratica e razionalità economica. Oltre la scissione (Fabio Mazzocchio)
- Sui fondamenti antropologici dell’economia: homo oeconomicus e ricchezza antropologica (Benedetta Giovanola)
- Dal welfare al benestare. La tradizione italiana della pubblica felicità (Luigino Bruni)
- Pubblica felicità e buona vita civile (Stefano Zamagni)
- La centralità delle relazioni: we-rationality e cooperazione in economia (Alessandra Smerilli)
- La generatività sociale, un paradigma per ripensare il futuro (Patrizia Cappelletti)
PARTE TERZA – Verso un nuovo modello di sviluppo integrale e inclusivo
- La conversione ecologica alla luce della fede in Cristo (Massimo Naro)
- Reciprocità asimmetrica, economia circolare e ciclo dei rifiuti (Giorgio Osti)
- Rigenerare la fiducia: la sfida etica della finanza (Ugo Biggeri)
- Credito, sviluppo e territorio (Sergio Gatti)
- L’economia come cura e custodia (Enrico Giovannini, Giuseppe Notarstefano)
- Beni comuni e bene sociale comune. Oltre l’archetipo proprietario attraverso la prospettiva sociologica di Tönnies, Polanyi e Ostrom (Umberto Di Maggio)