Anthropologica 2017
Riparazione o radicalizzazione?

Abitare il conflitto in una prospettiva generativa
a cura di G.Grandi
Il conflitto rappresenta un’esperienza ineliminabile nelle relazioni interpersonali e sociali, aperta a esiti molto diversi: dai contrasti possono sorgere nuovi assetti, nuove forme inclusive di cooperazione ma possono derivare anche maggiori lacerazioni, aumento delle distanze e dell’ostilità, persino escalation violente. Contrastare la radicalizzazione delle parti in conflitto significa attivare percorsi di incontro e di mediazione, in grado di accompagnare un’evoluzione generativa del confliggere o, dove il caso, di riparare ciò che è stato infranto.
Il volume esplora a tutto campo il “paradigma riparativo”, discutendone i presupposti antropologici e morali e sondando esperienze e pratiche che lo declinano in diversi ambiti, dai percorsi di giustizia agli interventi terapeutici, dalle iniziative educative alle relazioni internazionali e ai contesti di lavoro.
CONTRIBUTI DI:
Luca Alici, Luigi Vittorio Berliri, Guido Bertagna, Fiorenzo De Molli, Gabriele Gabrielli, Giovanni Grandi, Simone Grigoletto, Silvia Landra, Chiara Maggiore, Alberto Pellai, Francesca Simeoni, Francesco Stoppa, Giorgio Tintino, Gian Piero Turchi, Franco Vaccari, Bernardo Venturi.
INDICE e SAGGI da scaricare in PDF