Relatori 2015

 

 

Giovanni GRANDI è ricercatore in Filosofia Morale presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università degli Studi di Padova e professore aggregato di Antropologia applicata presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Servizio Sociale del medesimo Ateneo. È stato Presidente del Centro Studi Jacques Maritain (Portogruaro, VE) e dell’Istituto Jacques Maritain (Trieste).

È membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain e del SOUQ (Centro Studi Sofferenza Urbana, Casa della Carità, Milano). Fa parte del Comitato di direzione dell’Annuario di filosofia "Anthropologica" (Ed. Meudon) e della Direzione della rivista “Dialoghi”, trimestrale dell’Azione Cattolica Italiana; è componente del Centro Studi Nazionale dell’Azione Cattolica Italiana.

Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Decidersi. Scegliere e decidere di sé secondo una prospettiva antropologica cristiana, 2009; Persona, felicità, educazione. I legami che aiutano a crescere, 2010; Felicità e beatitudine. Il desiderio dell’uomo tra vita buona e salvezza nel “De Beatitudine” di Tommaso d’Aquino, 2010; Essere utili. L’invisibile negli interventi di aiuto, 2011; Generazione Nicodemo. L'età di mezzo e le stagioni della vita, 2014.

 

 

Ignazio PUNZI è psicologo, psicoterapeuta familiare e formatore.

A Roma per 20 anni ha lavorato con adulti e bambini affetti da HIV/AIDS; a L’Aquila nel dopo terremoto con bambini con PTSD.

Professore di Psicologia Generale alla Pontificia Università Antonianum di Roma (1994-2003). Membro del Comitato Scientifico per le Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Trento (2004-2009). Supervisore di dodici équipes di educatori a Roma e in Trentino. Tiene corsi di formazione per educatori, insegnanti, genitori e pediatri, per il Cesv del Lazio e per l’IMR. Socio fondatore dell’Associazione Italiana di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana e dell’Associazione Arcoiris (che si occupa di famiglie con bambini affetti da malattie rare).


 
 

Giuseppina DE SIMONE è docente di Etica generale e di Filosofia della religione presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - sezione “San Luigi” a Napoli, direttrice dell’Istituto di Filosofia di questa stessa Sezione. Insegna  Teologia Fondamentale all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Nola.

Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: L’amore fa vedere. Rivelazione e conoscenza nella filosofia della religione di Max Scheler, 2005; La rivelazione della Vita. Cristianesimo e filosofia in Michel Henry, 2007.

Tra i suoi saggi segnaliamo: Tra responsabilità e riconoscimento: nuove frontiere dell’etica pubblica, in G.C. De Martin, F. Mazzocchio (a cura di), Condividere il mondo. La dimensione universale del bene comune, 2009; Luoghi di senso e spazi di relazione. Il sacro nella città, in G. Parnofiello (a cura di), La persona nella città. Per un nuovo progetto di convivenza, 2010.

Ha recentemente curato per la Cittadella Editrice (Assisi): Le vie dell’interiorità, 2011 e Sentire l’uomo, gustare Dio, 2013.

 

 

 

STAFF

 

Luca Grion (responsabile scientifico)

Luca Alici (tutor d'aula)

Francesca Zaccaron (tutor d'aula)

Lucia Bezzo (segreteria)