Modalità di lavoro
Il lavoro di ciascuna giornata (ad eccezione del pomeriggio introduttivo) prevede cinque momenti:
1. Contestualizzazione sociologica e culturale. Un intervento di apertura propone tramite un videoclip una “fotografia” del contesto utile a visualizzare la situazione e gli attuali stili e trend culturali e comportamentali.
Tempo di lavoro: h. 0.15
2. Chiavi di lettura e approfondimento antropologico. Vengono offerte alcune chiavi di lettura da impiegare per una analisi critica del quadro delineato.
Tempo di lavoro: h. 1.15
3. Studio personale. Al termine del secondo momento vengono offerte alcune proposte di lettura personale (classici el pensiero antropologico, brevi saggi o estratti utili a stimolare la riflessione personale a partire dalle indicazioni ricevute nel corso del precedente approfondimento): viene quindi riservato un congruo spazio di lavoro individuale, funzionale a personalizzare il percorso e a far interagire i diversi tipi di informazioni ricevute: quadro della situazione, chiavi di lettura, stimoli provenienti da studi scientifici o da classici del pensiero e della letteratura.
Tempo di lavoro: h. 2.00.
4. Workshop. Vengono organizzati alcuni gruppi di lavoro e di confronto: guidati da un tutor, i partecipanti si confrontano, evidenziano problemi ed elaborano alcune domande da sottoporre ai relatori.
Tempo di lavoro: h. 1.00.
5. Confronto con il relatore. Un momento di verifica e di discussione chiude i lavori della giornata.
Tempo di lavoro: h. 1.00
6. Dibattito serale. Il relatore interviene insieme ad un altro ospite agli incontri del ciclo «L'Umanità nel quotidiano», aperti al pubblico.