Edizione 2009
Amare e legarsi
22 giugno 2009
Vita affettiva: amare e legarsi
Introduzione antropologica
Relatore: Donatella Pagliacci -
Università di Macerata
Affetti e legami, amicizia e amore, prossimità ed estraneità: le relazioni umane si dicono e soprattutto si vivono in molti modi. Nella sfera affettiva si concentrano le grandi risorse come i grandi drammi dell’uomo di ogni tempo: dall’educazione alla formazione professionale, dall’assistenza alla politica, il riconoscimento della relazionalità come tratto essenziale della persona è unanime. Con quale visione dell’uomo è possibile leggere in profondità gli interrogativi che emergono da questi ed altri ambiti di vita? In cosa risiede l’autentica bellezza della relazionalità? Quali sono le sfide di oggi e come affrontarle? Dove indirizzare lo sguardo nella pratica educativa ed in quella produttiva?
23 giugno 2009
Affetti e legami tra vita lavorativa e vita
privata
Vita affettiva/ritmi del vivere
Relatore: Claudia Manzi - Università Cattolica di Milano
Affettività e lavoro si intrecciano da molti punti di vista: la possibilità del lavoro è oggi una condizione necessaria per avviare progetti di vita famigliare, ma d’altra parte sempre più spesso l’instabilità dell’impiego causa la sospensione dei progetti di vita privata. Lavoro e affetti si sovrappongono però in molti altri modi: le relazioni lavorative, con il loro carico di coinvolgimento, di passione e anche preoccupazione, segnano la sfera affettiva; talvolta il lavoro entra a casa, in altri casi sono gli affetti famigliari e le relazioni più significative ad orientare le scelte lavorative. Quali sono le «geometrie» dell’affettività, in tutti questi snodi? Come può la persona mantenere il filo della propria integrità? Come bilanciare tempi e risorse?
24 giugno 2009
Le fragilità della sfera affettiva
Vita affettiva/fragilità
Relatore: Luca Illetterati - Università di Padova
Le condizioni oggettive di vita spesso rallentano il passo nella realizzazione dei progetti di vita affettiva; tuttavia anche cogliere la propria destinazione non sembra oggi cosa semplice, e molte esperienze si svolgono sotto il segno della provvisorietà e della reversibilità. La possibilità di maturare scelte definitive di cui essere nel tempo pienamente soddisfatti è entrata in crisi nella società liquida? La reversibilità dei progetti affettivi segna una fragilità sofferta dell’umano o è la nuova regola relazionale della post-modernità? Qual è il senso per l’uomo della stabilità affettiva?
25 giugno 2009
Le relazioni private come risorsa pubblica
Vita affettiva/cittadinanza
Relatore: Fabio Macioce - Università di Roma Tor Vergata
La dimensione civile sta riportando da qualche tempo la famiglia al centro dell’attenzione politica. Al di là delle modalità dell’essere famiglia – su cui anche si discute – emerge la consapevolezza dell’insostenibilità di una rigida frattura tra pubblico e privato: proprio la dimensione civile e comune si sostiene a vario titolo con le risorse messe in campo dalle relazioni private che godono di buona salute. Come rileggere oggi il rapporto tra pubblico e privato, quanto agli affetti ed ai legami? A che titolo la famiglia è un buon investimento civile? Quali cure pubbliche richiedono le diverse forme di legame privato?
26 giugno 2009
I legami fra tradizione e tradimento
Vita affettiva/tradizione
Relatore: Luigi Alici - Università di Macerata
«Avere una storia» può significare molte cose: contemplare un passato in cui ci si riconosce, ma anche vivere una relazione affettiva non pienamente convinta. Dal tracciato della propria storia e delle relazioni più significative (una tradizione) la persona trae indicazioni su ciò che costituisce un rapporto serio e sui modi per coltivarlo. E d’altra parte proprio la difficoltà nel coltivare i rapporti apre talvolta al tradimento, nei confronti della propria storia, dei propri ideali, della o delle persone con cui si vive. Qual è il ruolo delle tradizioni quanto alla vita affettiva ed alle sue modalità? Di cosa è segno il tradimento? È inevitabile il consumarsi delle relazioni umane?
27 giugno 2009
Verifica finale, consegna diplomi e partenze