Vite in cammino.
Nodi e snodi della maturazione personale
Progettazione tematica 2014-2018
“Il ritorno decisivo a se stessi
è nella vita dell’uomo
l’inizio del cammino”
Martin Buber, Il cammino dell’uomo
Nella frenesia della società contemporanea a tutti accade di fermarsi a riflettere per fare il punto sul proprio percorso solo quando le vicende della vita si annodano al punto da togliere il respiro o da arrestare la corsa. I nodi ci richiamano a noi stessi: grandi o piccoli che siano, invitano a districare la matassa, a inseguire con pazienza il filo degli eventi, a guadagnare maggiore profondità nella comprensione dell’intreccio dei vissuti. I nodi ci rivelano così gli snodi della vita: evidenziano i passaggi a cui non possiamo sottrarci, le sfide da affrontare con determinazione o da riprendere in mano, se è accaduto di trascurarle o di sottovalutarle.
L’antropologia antica ha spesso privilegiato un approccio dinamico nella comprensione della vita umana: ogni stagione presenta snodi caratteristici, che l’esperienza stessa lascia via via affiorare. L’esistenza diventa così un cammino avvincente, sfidato da molti attraversamenti, segnato da ripetute cadute, sostenuto da grandi speranze, aperto a progressive scoperte.
Il pensiero filosofico ha elaborato nei secoli diverse chiavi di lettura per leggere il cammino della vita nel suo complesso, volendo scoprire quali siano i tratti di una umanità matura.
Una delle prospettive più sorprendenti per semplicità e profondità è quella ricapitolata nella sequenza classica dei “vizi capitali”, nodi dell’esperienza nella cui filigrana è possibile scorgere gli snodi di un cammino che abbraccia tutte le stagioni della vita.
Per l’itinerario tematico 2014-2018 la Scuola di Antropologia Applicata del Centro Studi Jacques Maritain propone di sfruttare le risorse interpretative del celebre catalogo dei vizi: sotto la patina di riletture troppo spesso moralistiche riprende luce una intensa meditazione antropologica, ricca di spunti per inquadrare nodi e snodi della maturazione personale.