MEDIAREJ - Training in Mediation and Restorative Justice

 

Conferenza Finale del progetto:

“Mediarej: training in mediation and restorative justice”

17 marzo 2023 – Ore 9.30 – 17.30

 Presso Residenza universitaria ex Ospedale Militare , via Fabio Severo, 40, Trieste

Il convegno è organizzato al termine del progetto europeo MEDIAREJ, il quale ha il proposito di raccogliere i tratti comuni dei percorsi formativi in materia di giustizia riparativa e di creare occasioni di scambio e confronto sul tema, a livello internazionale.
Allo scopo i partner di progetto hanno lavorato su vari prodotti intellettuali, quali un manuale che delinea la figura del formatore in giustizia riparativa, una raccolta di schede per la formazione e altri strumenti per formatori (video, interviste e approfondimenti).
L’evento sarà l’occasione per stakeholders, studenti, mediatori e formatori di creare connessioni in vista di futuri
percorsi formativi.


Programma
  • 9:00 | Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
  • 9.30 | Saluti Istituzionali
  •  10:00
     Al servizio della giustizia riparativa: prospettive internazionali sulla formazione dei mediatori
    Patrizia Patrizi, Università degli Studi di Sassari, Presidente dell’European Forum for Restorative Justice
    Il profilo del formatore alla luce della riforma Cartabia
    Adolfo Ceretti, Università degli Studi di Milano-Bicocca
    L’Handbook e il Toolkit del progetto Mediarej: strumenti per la formazione
    Giovanni Grandi, Università degli Studi di Trieste
  • 13:00 | Lunch break
  • 14:00
    Workshop di sperimentazione dei moduli formativi del progetto Mediarej:
    – laboratorio di ascolto empatico nel contesto della giustizia riparativa
    – approfondimento sulla mediazione reo – vittima,  secondo il modello umanistico
    – Case study in materia di violenza di genere e giustizia riparativa
    Coordinatori dei laboratori: Filippo Vanoncini, Alessandra Gaetani, Anna Cattaneo, Giulio Russi, Sara Dall’Armellina, Tiziana Bet, mediatori e formatori del Centro di giustizia riparativa della Caritas Bergamasca e dell’associazione La Voce per la mediazione dei conflitti
  • 16:00 | Coffe Break
  •  16:30
    Strumenti a disposizione dei formatori (la piattaforma del progetto Mediarej) e conclusioni
    Filippo Vanoncini, mediatore e formatore alla mediazione, Associazione Nathan Giovanni Grandi, Università degli Studi di Trieste
  • 17:30 | Chiusura dei lavori

Modalità d’iscrizione

Per ragioni organizzative il seminario è a numero chiuso. L’iscrizione è gratuita ma è obbligatoria e si effettua inviando, entro il 6 marzo 2023 il modulo google al  seguente link: Form di iscrizione

Entro il 10 marzo verrà mandata una conferma di iscrizione.

Contatti

Per info scrivere a a.morandin@maritain.eu

Per saperne di più..

Visita il sito di progetto mediarej.eu  e la pagina Facebook Mediarej

Programma Convegno

Si ringrazia il Collegio Universitario Fonda  per la collaborazione e l’ospitalità.

 

 

Seguici su Facebook:

 

 

 

Progetto co-finanziato dall’Unione Europea grazie al bando Erasmus Plus - Educazione degli Adulti

 

 

The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflect the views only of the authors and the Commission cannot be held responsi¬ble for any use which may be made of the information contained therein.