SPORT E RELAZIONE EDUCATIVA

Sembra che lo sport possa rappresentare un argine importante rispetto al rischio di “cedimento etico” a cui le nostre comunità sono esposte; soprattutto lo sport giovanile. Attraverso l’educazione motoria dei più giovani, infatti, è possibile veicolare valori, oltre che competenze tecniche, allenando non soltanto il saper fare, ma anche il saper essere. Sport, dunque, come ingrediente prezioso per consolidare un tessuto etico condiviso, capace di alimentare forme sane di convivenza civile.
Accanto agli auspici e alle speranze, però, vi sono timori e preoccupazioni. Inutile nasconderselo: anche lo sport vive i problemi, le ansie
e le criticità della società di cui fa parte. Sia a livello professionistico che amatoriale abbondano infatti i sintomi di una malattia profonda, rispetto alla quale non è troppo complesso mettere a fuoco le cause, ma è estremamente difficile individuare soluzioni effIcaci. Eppure proprio lo sport – e l’educazione alla fioritura integrale della persona veicolata dall’attività sportiva – può rappresentare una risorsa importante per una società che voglia ritrovare la bellezza dello stare assieme e del lottare per un futuro comune.

Per parlare di questi temi l'Istituto Jaques Maritain, – in collaborazione con il Comune di Udine e con le tante Istituzioni e Associazioni sportive che collaborano al progetto – promuove un ciclo di incontri destinati ad atleti, istruttori ed allenatori, insegnanti e genitori.

 

 

Gli incontri sono promossi con il sostegno di

 

Comune di Udine e Fondazione Friuli

 

 

 

Realizzati in collaborazione con

 

Associazione “Comunità Educante”, Associazione “Insieme Con Noi”, Basket e non

 

solo, CUS Udine, DLF Polisportiva, FAI Sport, Insieme si può onlus, Libertas Basket School ASD, Oltre lo sport onlus, PAV Udine, PolisportivaUdinese, Udinese Calcio, UISP Udine, Udine United Rizzi Cormor.

 

 

 

Con il patrocinio di Arcidiocesi di Udine, CONI - comitato regionale   del Friuli Venezia Giulia, Comitato Italiano Paralimpico, Regione del Friuli Venezia Giulia, Università degli Studi di Udine, Istituto Jacques Maritain, Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia, Garante Regionale dei Diritti della Persona, Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine.