Titoli
Noi tecno-umani. Pandemia, tecnologie, comunità
a cura di Leopoldo Sandonà e Francesca Zaccaron
La pervasività della dimensione tecnologica nelle vite di tutti noi – assieme alle opportunità a essa connesse – rappresenta una novità del tempo presente che interroga la riflessione antropologica. Tale domanda è ulteriormente radicalizzata dallo scenario pandemico che a diversi livelli ha modificato – e sta modificando – sia il nostro modo di essere comunità, sia il nostro rapporto con le tecnologie. A partire dalla rivoluzione della machina sapiens, dai progetti di costruzione di un uomo nuovo nella prospettiva trans o postumanista, dalle innovazioni nell’ambito delle scienze della vita e della salute, è possibile risalire ad alcuni elementi di cornice e di risposta: la rivoluzione Big data, la risposta sociale alle tecnologie e la responsabilità correlata, i legami sempre più stretti tra unità tecnologica del mondo e paradigma economico-giuridico dominante, l’esigenza di luoghi specifici in cui discernere sempre nuovamente il senso dell’umano, l’interrogazione sul futuro che ci attende e che nell’oggi pandemico affonda le sue radici.
A partire da queste dinamiche il presente numero monografico di “Anthropologica” cerca di descrivere alcuni elementi dell’era tecnologica in atto, riscoprendo elementi pedagogici e psicologici per una rinnovata educazione e la prospettiva di un lessico rinnovato dall’era tecnologica nella comunicazione, nella politica e nella spiritualità.
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
- disponibile
- consegna in 5-8 giorni lavorativi1
Giovanni M. Flick
Trieste, 11 settembre 1991: ricevendo la Laurea "ad Honorem" in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Trieste, Rita Levi-Montalcini sollecitava la redazione di una "Magna Carta dei Doveri", che vedrà la luce nel 1993 grazie al lavoro dell'International Council of Human Duties, costituito per impulso della stessa Premio Nobel.
Trieste, 2020: la città è Capitale europea della Scienza in occasione dell'Euroscience Open Forum, confermandosi come luogo di eccellenza per la Ricerca.
La Jacques Maritain Lecture 2020 si inserisce in questo contesto geografico e storico ospitando la voce autorevole di Giovanni Maria Flick, Presidente Emerito della Corte Costituzionale, che sollecita la riflessione accompagnando il lettore in quegli snodi del dettato della Costituzione Italiana che invitano a mantenere unito il "binomio essenziale di virtute e canoscenza (Divina Commedia, Inferno, XXVI, 119-120)".
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
- disponibile
- consegna in 5-8 giorni lavorativi1
Etica, economia e politica in dialogo
a cura di Fabio Mazzocchio e Giuseppe Notarstefano
La pandemia che abbiamo vissuto lungo tutto il 2020 ha di fatto evidenziato i nervi scoperti di una smisurata crisi globale, ormai non solo ambientale ma economico-sociale, politica, antropologica ed ecologica allo stesso tempo. La dominanza della logica finanziaria e speculativa ha condizionato fortemente la politica che rischia di abdicare al suo ruolo di elaborazione prospettica e progettuale di sguardo al futuro della vita comune.
In questo nuovo numero monografico di Anthropologica abbiamo voluto indagare non solo i nodi emergenti dall'odierno contesto economico, ma anche provare a rileggerli in chiave etica e politica, riannodando i fili del dialogo tra discipline un tempo legate e oggi invece separate da irragionevoli, quanto dogmatici principi autoreferenziali. Andare oltre l'homo oeconomicus non può essere solo un auspicio, ma può diventare un reale impegno in direzione della riscoperta dell'identità relazionale della persona, contro le forme di riduzione dell'umano ad individuale.
L'approccio utilizzato è stato volutamente multi e inter-disciplinare; una lettura su più piani crediamo possa rispondere meglio alle provocazioni offerte dai cambiamenti e dal progresso tecnologico delle società avanzate. Un metodo di lavoro che vorremmo possa diventare un permanente colloquio tra quei saperi che oggi, a vario titolo, concorrono alla comprensione della casa comune e del cammino futuro dell'uomo.
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
- disponibile
- consegna in 5-8 giorni lavorativi1
Per una visione integrale della sessualità
a cura di Luca Alici e Silvia Pierosara
Tra inediti matrimoni con se stessi e recenti successi di Sex education, viviamo un'epoca di grande affaticamento dell'amore e ostentato protagonismo del sesso. Il "per sempre" spaventa, il sesso garantisce il "solo per ora". Dal "travaglio", attraverso il quale ogni relazione d'amore cresce, vogliamo immunizzarci, mentre al piacere dei corpi siamo disposti a consacrarci. In molti sanno sempre più di sesso, pochi condividono una domanda di senso. Così sulla scena del mondo resta una oscena visibilità del sesso, che spinge in un angolo buio la questione dell'amore.
Questo numero di Anthropologica intende ripartire proprio dalla sessualità, per provare a toglierla dall'insignificanza nella quale è caduta, che va a braccetto con la sua pervasività. Filo rosso è la lettura della sessualità come un "intensivo" della relazione: non ciò che si esaurisce nell'incontro dei corpi, ma si decifra nel legame con un'ulteriorità che la orienta, ne rende ragione. Tra desiderio e relazione, bene per sé e bene per l'altro, la dimensione della sessualità convoca tre dimensioni decisive della relazionalità umana - interior, exterior, superior - e ne ribadisce l'essenzialità per ripensare in maniera integrale anche questa esperienza dell'umano.
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
- disponibile
- consegna in 5-8 giorni lavorativi1
Abitare il conflitto in una prospettiva generativa
a cura di Giovanni Grandi
l conflitto rappresenta un’esperienza ineliminabile nelle relazioni interpersonali e sociali, aperta a esiti molto diversi: dai contrasti possono sorgere nuovi assetti, nuove forme inclusive di cooperazione ma possono derivare anche maggiori lacerazioni, aumento delle distanze e dell’ostilità, persino escalation violente. Contrastare la radicalizzazione delle parti in conflitto significa attivare percorsi di incontro e di mediazione, in grado di accompagnare un’evoluzione generativa del confliggere o, dove il caso, di riparare ciò che è stato infranto.
Il volume esplora a tutto campo il “paradigma riparativo”, discutendone i presupposti antropologici e morali e sondando esperienze e pratiche che lo declinano in diversi ambiti, dai percorsi di giustizia agli interventi terapeutici, dalle iniziative educative alle relazioni internazionali e ai contesti di lavoro.
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
- ancora pochi pezzi
- consegna in 5-8 giorni lavorativi1
Lettere dalla Venezia Giulia a Giuseppe Lombardo-Radice
Giuseppe Lombardo-Radice (1879-1938) è uno dei massimi protagonisti della pedagogia italiana del Novecento, al rinnovamento della quale contribuì con opere di larga diffusione. Giovanni Gentile lo volle a capo della direzione generale dell’istruzione elementare negli anni della riforma scolastica.Questo volume, presentando un’ampia raccolta di documenti inediti custoditi presso l’archivio del Museo storico della didattica «Mauro Laeng» di Roma, si concentra sull’impegno di Lombardo- Radice per far conoscere le sue proposte pedagogiche anche nelle province di lingua italiana soggette all’Austria, coltivando una fitta rete di corrispondenze con i docenti di Trieste e dell’Istria, i quali influenzarono alcune sue posizioni a proposito della necessità d’infondere alla scuola uno spirito più decisamente nazionale, poi confermate durante la partecipazione diretta alla Grande Guerra. Particolare spazio è riservato alle lettere che gli scrisse il poeta Biagio Marin (1891-1985), tra il 1919 e il 1921 professore di letteratura italiana e pedagogia all’istituto magistrale di Gorizia.
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
- ancora pochi pezzi
- consegna in 5-8 giorni lavorativi1
L'eredità di Mounier, il dialogo tra le generazioni.
«Quella di Emmanuel Mounier fu una vita di ricerca e di lotta, di fede e di impegno, costantemente alla ricerca di una sintesi coerente tra azione e valori. Una vita che seppe ispirare quanti condividevano la sua stessa sete di verità e di giustizia.
Ancor oggi, a distanza di tanti anni dalla morte, la forza delle sue idee non sembra patire l’usura del tempo. Riaffermare la centralità della persona, rompere le catene di un individualismo egoista per gustare il sapore dell’autentica vita comunitaria, rivendicare il primato del lavoro sul capitale, evitare la dittatura dei tecnocrati: sono solo rapidi cenni ad un pensiero ricco di suggestioni e di provocazioni. Vale dunque la pena di valorizzare il pensiero di Mounier quale risorsa per meglio affrontare le sfide del tempo presente».
Autori: Luca Alici, Franco Bentivogli, Giovanni Grandi, Luca Grion, Franco Miano, Savino Pezzotta
Con un saggio di Emmanuel Mounier
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
- disponibile
- consegna in 5-8 giorni lavorativi1
Sull'esser figli al tempo dell'eterologa
a cura di Luca Grion
La pratica della fecondazione eterologa interroga in profondità le coscienze dei singoli e rende urgente una seria riflessione pubblica. La posta in gioco è altissima: ne va del senso umano del nascere, del rapporto tra desiderio e diritto, della differenza tra cose e persone. Affrontare in modo esaustivo una problematica così complessa richiede di mettere in dialogo diverse competenze disciplinari: dall’etica alla psicologia, dalla sociologia al diritto, dalla medicina alla teologia.
Il presente volume di “Anthropologica” intende offrire una ricognizione approfondita della questione, mettendo in primo piano la tutela di chi non ha parola.
CONTRIBUTI DI: Maurizio Chiodi, Paolo Ferliga, Luca Grion, Stefano Mentil, Federico Nicoli, Marco Olivetti, Donatella Pagliacci, Laura Palazzani, Mario Picozzi, Massimo Reichlin, Luciano Sesta, Fabrizio Turoldo, Vittoria Vigano, Lorenza Violini.
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
- disponibile
- consegna in 5-8 giorni lavorativi1
Colloqui su montagna e soccorso alpino
Primavera 2016: la Stazione di Trieste del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino si appresta a festeggiare il sessantesimo anniversario della sua costituzione. Il suo fondatore, Spiro Dalla Porta Xydias, ha da poco superato il traguardo dei 99 anni: nella sua vita montagna, riflessione e scrittura sono legate indissolubilmente.
Nasce così l’idea di celebrare la ricorrenza raccogliendo alcune conversazio- ni proprio con il primo Capostazione. I ricordi diventano l’occasione per porre problemi, evidenziare dilemmi e confrontarsi su quanto i tempi siano cambiati e su come – in fondo – l’umanità non lo sia affatto.
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
- esaurito
Gli ostacoli sulla via di un nuovo umanesimo
a cura di Luca GRION
Il Convegno Ecclesiale di Firenze – in programma per l’autunno 2015 – suggerisce la possibilità di dar corpo ad un rinnovato umanesimo. Si tratta di una sollecitazione importante, che riconosce e rilancia la centralità della cosiddetta “questione antropologica”, ovvero l’urgenza di una riflessione attenta ai diversi ambiti di vita nei quali “ne va” dell’umano e del senso del suo stare al mondo. Cosa significa, oggi, porre la persona al centro della riflessione pratica? E a cosa conduce la sua messa in questione? Per rispondere – o iniziare a farlo – in modo adeguato, è necessario indagare il fenomeno umano nella sua complessità, analizzando i diversi aspetti che disegnano l’integralità dell’esperienza umana e individuando, per ciascuno, opportunità e rischi.
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
- disponibile
- consegna in 5-8 giorni lavorativi1
Senso e possibilità di un ethos europeo
a cura di Carla Canullo e Luca Grion
Riflettere sull’ethos europeo non significa volgersi con nostalgia al passato; significa piuttosto cercare di capire il presente, coi suoi problemi e le sue contraddizioni. Significa cogliere il valore di una tradizione che chiede d’essere raccolta e vivificata. Significa, soprattutto, saper trovare nelle proprie radici la linfa necessaria per un rinnovato slancio verso il futuro, capace di immaginare l’Europa che sarà e che vorremmo.
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
- disponibile
- consegna in 5-8 giorni lavorativi1
Finanza e responsabilità: un matrimonio impossibile?
Il volume contiene il saggio di J. Maritain "Una società senza denaro. Un Paese in cui il denaro sarebbe bandito dalla vita dei cittadini"; tit. orig. "Une société sans argent; un pays dans lequel l'argent soit banni de la vie des citoyens".
Il "tempo della crisi" -economico-finanziaria, ma altresì politico-sociale- non sembra essere una fase temporanea, destinata a passare e farsi dimenticare rapidamente. Essa non rappresenta una "crisi di crescita", un momento di difficoltà che, come la febbre nei ragazzi, prelude ad un nuovo repentino sviluppo. Ciò in cui siamo immersi sembra, piuttosto, una "crisi della maturità", ovvero una crisi di senso. Crisi che investe la nostra capacità di essere comunità e che ci interroga sul valore della convivenza civile.
Prendendo le mosse da un provocatorio saggio che Jacques Maritain dedica all'ipotesi di Una società senza denaro, il volume intende esplorare la possibilità di scorgere nella direzione di un'economia di mercato che vada oltre il capitalismo iper-finanziario e che si dimostri capace di promuovere un rinnovato senso di comunità.
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
- esaurito
L'età di mezzo e le stagioni della vita
«Come può nascere un uomo quando è vecchio?» La domanda di Nicodemo (Vangelo di Giovanni, 3,4) dà voce all’esigenza di cambiamento che ciascuno avverte varcando la soglia dell’età di mezzo: cosa sta accadendo? Come leggere l’insoddisfazione che frequentemente si percepisce, pur in modi diversi, a metà della vita? Quale cambio di passo può attendere una esistenza semplice- mente affaticata dalla routine o magari indebolita da di- versi tentativi di rinascita andati a vuoto?
Attraverso una suggestiva interpretazione, l’antica lezione monastica sui “vizi capitali” diventa la filigrana attraverso cui leggere le stagioni della vita e la sfida cruciale che prende corpo nel mezzo del cammino.
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
- consegna in 5-8 giorni lavorativi1
Poesia e contemplazione
«La contemplazione è spesso il tesoro di persone nascoste al mondo – conosciute solo da qualcuno – dai loro direttori, da qualche amico. Talvolta, in un certo modo, quel tesoro è nascosto alle anime stesse che lo possiedono, che ne vivono in tutta semplicità, senza visioni, senza miracoli, ma con un tale fuoco di amore per Dio e il prossimo che il bene si fa intorno a loro senza clamore e senza agitazione. [...] Il grande bisogno del nostro tempo, per quel che riguarda la vita spirituale, è di mettere la contemplazione sulle strade». Raïssa Maritain
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
- esaurito
Snodi per una filosofia dell'educazione
a cura di Mino Conte, Giovanni Grandi, Gian Paolo Terravecchia
Specialmente in tempi in cui il domani della nostra società si fa più incerto si avverte il bisogno di fare il punto sulla capacità generativa della cultura. Ai nostri figli vorremmo lasciare un mondo in cui, oltre alle risorse naturali, essi possano contare anche su risorse di umanità, conseguite attraverso una formazione dell’umano adeguata. La pedagogia e la filosofia dell’educazione hanno perciò il compito urgente di esplorare sia le dimensioni del desiderio di essere ancora generativi, sia i fini della generatività, sia le modalità dell’accompagnamento nella generazione educativa. Si compone così un mosaico di prospettive educative meditate, di luoghi e di figure essenziali perché l’umanità continui a crescere di generazione in generazione.
Saggi di: ARÍA GARCÍA AMILBURU, ANTONIO BELLINGRERI, MINO CONTE, GIUSEPPINA DE SIMONE, CARLO FEDELI, GIOVANNI GRANDI, PIERLUIGI MALAVASI, GIUSEPPE MARI, JACQUES MARITAIN (traduzione), FABIO MAZZOCCHIO, DONATELLA PAGLIACCI, ANDREA PORCARELLI, GIAN PAOLO TERRAVECCHIA, GIUSEPPE TOGNON.
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
- disponibile
- consegna in 5-8 giorni lavorativi1
......erano successe tante cose, in quello strano periodo nel quale aveva vissuto come sospeso, sradicato dalla sua realtà, che forse non sarebbero accadute se si fosse trovato incapsulato in un treno, in balia dell’orario ferroviario, incasellato nel fitto schema di numeri e città e paesi che, pur passandoci attraverso quotidianamente, mai avrebbe visitato. Aveva forse perso un treno, ma un altro ne era passato, e la stazione cui era diretto era la sua...
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
- ancora pochi pezzi
- consegna in 5-8 giorni lavorativi1
...il mare e il cielo avevano un loro fascino, che non era solo una scala di grigi: lame di luce tagliavano nette i profili delle nuvole, nembi inquieti e convulsi. Le pozzanghere riverberavano i raggi obliqui di un sole visibile solo di quando in quando, debole, quasi tremulo, ma abbagliante...
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
- esaurito
...Marco aveva sempre le giuste parole: con un’occhiata penetrante ti capiva e i suoi consigli erano una spada che lacera in profondità, stracciando ogni ipocrisia e falso pudore. La sua visione chiara della vita portava sempre a galla la verità, come anfore e tesori che riemergano dagli abissi marini...
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
- ancora pochi pezzi
- consegna in 5-8 giorni lavorativi1
Scegliere e decidere di sé secondo una prospettiva antropologica cristiana
Prendere una decisione è molto più che sciogliere un dilemma: saper scegliere significa comprendere il significato di ogni gesto e capire dove le piccole cose conducono. Le parole e le riflessioni di alcuni autori classici della tradizione cristiana accompagnano lungo un percorso di esplorazione dell’interiorità, da cui affiorano le questioni più radicali dell’umano: come matura una decisione? Qual è il ruolo delle abitudini, delle riflessioni, dell’emotività? Con quali criteri venire a capo di desideri e pensieri contrastanti? Che cosa rivela la lotta interiore? In cosa consiste la libertà dell’uomo?
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
- esaurito
Un'indagine storico-concettuale
La riflessione filosofica si è interrogata fin dagli inizi sulla possibilità di mettere a fuoco la «natura umana»: la storia del pensiero testimonia un interesse costante per questo problema, che risulta anche oggi di grande attualità dinanzi alle possibilità di intervento sull’umano aperte dallo sviluppo bio-tecnologico.
Il volume introduce alle principali teorie sulla natura dell’uomo che la filosofia occidentale ha elaborato nel corso del suo sviluppo storico, facendo emergere alcuni nodi strutturali dell’antropologia filosofica ed evidenziando i nessi delle diverse prospettive con il problema dell’agire morale.
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
- disponibile
- consegna in 5-8 giorni lavorativi1
Uno sguardo antropologico sul tempo presente
Il principio dell’integrazione permette di elaborare una lettura delle problematiche dell’epoca presente, segnata da crisi di ordine economico che tuttavia hanno origini molto più profonde.
La prospettiva dell’integrazione costituisce una alternativa ad una analisi spesso troppo par- cellizzata degli eventi e dei problemi e costituisce inoltre una risorsa per superare una serie di dicotomie che non di rado ancora operano nel sapere contemporaneo (affettività/razionalità, filosofia/teologia...).
Anche a livello antropologico l’orizzonte dell’integrazione costituisce un riferimento per ripensare la maturità umana (integrazione di sé) e l’eticità nelle dinamiche relazionali (integrazione con l’altro).
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
- disponibile
- consegna in 5-8 giorni lavorativi1
Il volume raccoglie i risultati di un team mondiale che sviluppa ricerche, costruisce scenari e fornisce un’intelligenza collettiva per migliorare il processo decisionale a livello globale in favore di un futuro migliore e sostenibile.
È possibile sviluppare delle soluzioni che possano anticipare le sfide incombenti che l’umanità dovrà affrontare? Le 15 Sfide Globali prese in considerazione nella edizione 2009 sullo Stato del Futuro offrono una cornice per interpretare e va- lutare le prospettive dell’umanità sia a livello glo- bale, che a livello locale.
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
- disponibile
- consegna in 5-8 giorni lavorativi1
Il rapporto costituisce una ricca fonte di informazioni e costituisce un utile strumento di analisi per fare chiarezza tra i molti dati messi a disposizione dell’opinione pubblica dai mass media, spesso in maniera disorganica e non ponderata.
Il Millennium Project, fondato nel 1996, raccoglie un gruppo indipendente di ricercatori sul futuro, studiosi, pianificatori economici e policy makers impegnati in organizzazioni internazionali, governi, aziende, ONG e università. Conta 40 nodi nel mondo e organizza un processo coerente e cumulativo di raccolta e valutazione di giudizi di oltre 2.500 esperti selezionati. Annualmente il gruppo pubblica lo State of the Future, la serie di Futures Research Methodology e altri studi.
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
- esaurito