Edizioni Meudon

Dal 1922 al 1939 presso la casa dei Maritain di Meudon (periferia di Parigi) si riunivano personalità del mondo della cultura, dell’arte, della letteratura dando vita a importanti dibattiti. Le Edizioni Meudon, promosse dal Centro Studi Jacques Maritain, intendono ricordare idealmente il clima e la rete di amicizie intellettuali tessuta dal filosofo francese, ospitando i lavori letterari, filosofici ed artistici che vedono la luce nel contesto delle iniziative e delle ricerche promosse dal Centro.


Dal febbraio 2015 le Edizioni Meudon sono gestite dall'Istituto Jacques Maritain di Trieste. Vi ringraziamo per l'interesse dimostrato per le nostre pubblicazioni, che potrete continuare ad acquistare con le consuete modalità.

 

Catalogo

AA. VV., Identità Tradotte
Senso e possibilità di un ethos europeo   a cura di Carla Canullo e Luca Grion   Riflettere sull’ethos europeo non significa volgersi con nostalgia al passato; significa piuttosto cercare di capire il presente, c ... (leggi di più)
25,00 € 21,00 € 2
AA. VV., L'arte dell'equilibrista
La pratica sportiva come allenamento del corpo e formazione del carattere   a cura di L. GRION   Il volume esplora i principali ingredienti della pratica sportiva: fatica, impegno, coraggio, agonismo, amicizia, lealtà ... (leggi di più)
20,00 € 16,00 € 2
AA. VV., La generazione dell'umano
Snodi per una filosofia dell'educazione   a cura di Mino Conte, Giovanni Grandi, Gian Paolo Terravecchia   Specialmente in tempi in cui il domani della nostra società si fa più incerto si avverte il bisogno di fa ... (leggi di più)
25,00 € 20,00 € 2
AA. VV., Questione antropologica
Gli ostacoli sulla via di un nuovo umanesimo   a cura di Luca GRION   Il Convegno Ecclesiale di Firenze – in programma per l’autunno 2015 – suggerisce la possibilità di dar corpo ad un rinnovato umanesimo. Si tra ... (leggi di più)
25,00 € 20,00 € 2
AA. VV., Rapporto sullo stato del futuro 2009
Il volume raccoglie i risultati di un team mondiale che sviluppa ricerche, costruisce scenari e fornisce un’intelligenza collettiva per migliorare il processo decisionale a livello globale in favore di un futuro migliore e sostenibile. ... (leggi di più)
12,00 € 5,00 € 2
AA. VV., Rapporto sullo Stato del Futuro 2010
Il rapporto costituisce una ricca fonte di informazioni e costituisce un utile strumento di analisi per fare chiarezza tra i molti dati messi a disposizione dell’opinione pubblica dai mass media, spesso in maniera disorganica e non ponderata ... (leggi di più)
13,00 € 2
AA.VV., Accogliere la carne
Per una visione integrale della sessualità   a cura di Luca Alici e Silvia Pierosara   Tra inediti matrimoni con se stessi e recenti successi di Sex education, viviamo un'epoca di grande affaticamento dell'amore ... (leggi di più)
25,00 € 2
AA.VV., Cose o persone?
Sull'esser figli al tempo dell'eterologa   a cura di Luca Grion   La pratica della fecondazione eterologa interroga in profondità le coscienze dei singoli e rende urgente una seria riflessione pubblica. La posta ... (leggi di più)
25,00 € 20,00 € 2
AA.VV., Cose o persone? Sull'esser figli al tempo
La pratica della fecondazione eterologa interroga in profondità le coscienze dei singoli e rende urgente una seria riflessione pubblica. La posta in gioco è altissima: ne va del senso umano del nascere, del rapporto tra desiderio e di ... (leggi di più)
25,00 € 2
AA.VV., Ecologia integrale?
Etica, economia e politica in dialogo   a cura di Fabio Mazzocchio e Giuseppe Notarstefano   La pandemia che abbiamo vissuto lungo tutto il 2020 ha di fatto evidenziato i nervi scoperti di una smisurata crisi glo ... (leggi di più)
25,00 € 2
AA.VV., Noi tecno-umani. Pandemia, tecnologie, com
Noi tecno-umani. Pandemia, tecnologie, comunità   a cura di Leopoldo Sandonà e Francesca Zaccaron   La pervasività della dimensione tecnologica nelle vite di tutti noi – assieme alle opportunità a essa connesse – rapp ... (leggi di più)
da 25,00 € 2
AA.VV., Persona e comunità
L'eredità di Mounier, il dialogo tra le generazioni.   «Quella di Emmanuel Mounier fu una vita di ricerca e di lotta, di fede e di impegno, costantemente alla ricerca di una sintesi coerente tra azione e valori. Una vita che s ... (leggi di più)
15,00 € 2
AA.VV., Riparazione o radicalizzazione?
Abitare il conflitto in una prospettiva generativa   a cura di Giovanni Grandi   l conflitto rappresenta un’esperienza ineliminabile nelle relazioni interpersonali e sociali, aperta a esiti molto diversi: dai con ... (leggi di più)
20,00 € 2
Aguti Andrea, Natura Umana
Un'indagine storico-concettuale     La riflessione filosofica si è interrogata fin dagli inizi sulla possibilità di mettere a fuoco la «natura umana»: la storia del pensiero testimonia un interesse costante per questo p ... (leggi di più)
18,00 € 15,00 € 2
Alici Luca, Fidarsi
All'origine del legame sociale La fiducia attraversala vita personale, animando gli abissi più segreti della nostra intimità, e genera relazioni che inaugurano un modo nuovo di esere insieme, alimentando legami sociali e istituzioni p ... (leggi di più)
15,00 € 2
Alici Luigi, Amare e legarsi
Il paradosso della reciprocità     ...a ben guardare, in questo singolare cocktail postmoderno, si può cogliere persino una qualche logica: mentre la sfera personale tende a sciogliersi da qualsiasi forma vincolante di r ... (leggi di più)
5,00 € 4,00 € 2
Amato Giuliano, Il futuro dell'Europa
Tra politica, sovranità e cittadinanza     ...in realtà sono convinto che l’Europa stia tradendo se stessa e che la sua malattia sia un tradimento di sé e dei valori (non soltanto economici) che ha saputo trarre dalla propri ... (leggi di più)
5,00 € 4,00 € 2
Biggeri - Grion - Osti, La fertilità del denaro
Finanza e responsabilità: un matrimonio impossibile?   Il volume contiene il saggio di J. Maritain "Una società senza denaro. Un Paese in cui il denaro sarebbe bandito dalla vita dei cittadini"; tit. orig. "Une société sans ar ... (leggi di più)
12,00 € 10,00 € 2
Dessardo Andrea, Cinque racconti
   ...il mare e il cielo avevano un loro fascino, che non era solo una scala di grigi: lame di luce tagliavano nette i profili delle nuvole, nembi inquieti e convulsi. Le pozzanghere riverberavano i raggi obliqui di un sole visib ... (leggi di più)
6,00 € 2
Dessardo Andrea, Come la spuma del mare
    ...Marco aveva sempre le giuste parole: con un’occhiata penetrante ti capiva e i suoi consigli erano una spada che lacera in profondità, stracciando ogni ipocrisia e falso pudore. La sua visione chiara della ... (leggi di più)
12,00 € 8,50 € 2
Dessardo Andrea, Stazioni intermedie
  ......erano successe tante cose, in quello strano periodo nel quale aveva vissuto come sospeso, sradicato dalla sua realtà, che forse non sarebbero accadute se si fosse trovato incapsulato in un treno, in balia dell’orario ferr ... (leggi di più)
12,00 € 8,50 € 2
Dessardo, Lo spirito nazionale nella scuola
Lettere dalla Venezia Giulia a Giuseppe Lombardo-Radice   Giuseppe Lombardo-Radice (1879-1938) è uno dei massimi protagonisti della pedagogia italiana del Novecento, al rinnovamento della quale contribuì con opere di larga d ... (leggi di più)
20,00 € 2
Giglio Francesca, Human Enhancement
Status Quaestionis, implicazioni etiche e dignità della persona   La scienza medica contemporanea va travalicando il suo tradizionale scopo di ripristino e cura della salute in virtù di una promessa di benessere e miglioramento del ... (leggi di più)
18,00 € 15,00 € 2
Grandi Giovanni, Alter-nativi
Prospettive sul dialogo interiore a partire dalla "Moralis consideratio" di Tommaso d'Aquino   Molto spesso la riflessione si sviluppa interiormente come un colloquio: nei tempi di silenzio ciascuno interagisce in se stesso con voc ... (leggi di più)
30,00 € 24,00 € 2
Grandi Giovanni, Decidersi
Scegliere e decidere di sé secondo una prospettiva antropologica cristiana     Prendere una decisione è molto più che sciogliere un dilemma: saper scegliere significa comprendere il significato di ogni gesto e capire do ... (leggi di più)
16,00 € 13,00 € 2
Grandi Giovanni, Essere utili
L'invisibile negli interventi di aiuto     ...alle volte l’aiuto che prestiamo a qualcuno, per quanto generoso e disinteressato, non riesce a sbloccare la situazione con cui abbiamo accettato di misurarci. Nonostante l’impeg ... (leggi di più)
8,00 € 6,00 € 2
Grandi Giovanni, Felicità e beatitudine
Il desiderio dell'uomo tra vita buona e salvezza nel «De beatitudine» di Tommaso d'Aquino   Il pensiero antropologico e morale cristiano si è intensamente interrogato sul rapporto tra il desiderio di felicità nella vita presente e ... (leggi di più)
20,00 € 16,00 € 2
Grandi Giovanni, Generazione Nicodemo
L'età di mezzo e le stagioni della vita   «Come può nascere un uomo quando è vecchio?» La domanda di Nicodemo (Vangelo di Giovanni, 3,4) dà voce all’esigenza di cambiamento che ciascuno avverte varcando la soglia dell’età ... (leggi di più)
8,00 € 6,00 € 2
I doveri umani nel Terzo Millennio
Giovanni M. Flick   Trieste, 11 settembre 1991: ricevendo la Laurea "ad Honorem" in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Trieste, Rita Levi-Montalcini sollecitava la redazione di una "Magna Carta dei Doveri", ... (leggi di più)
10,00 € 2
Joas Hans, Persona e diritti umani
Principi, istituzioni e pratiche di vita     La dignità della persona, su cui si fonda la cultura dei Diritti Umani, non è una semplice rivendicazione di princìpio. È piuttosto un valore articolato che emerge dal concors ... (leggi di più)
10,00 € 8,00 € 2
Kocijančič Gorazd, La Sapienza Trasmessa
Introduzione a una filosofia cristiana   La Sapienza trasmessa  si propone come un’introduzione alla filosofia cristiana attraverso la speciale mediazione di Autori di ogni epoca (tra gli altri Evagrio Pontico, Dionigi l’Areopa ... (leggi di più)
38,00 € 30,00 € 2
Mazzocchio Fabio, Esporsi all'altro
Percorsi della ragion pratica nell'età post-secolare   Le dimensioni dell'essere-con-altri e del noi hanno un ruolo decisivo per la costituzione dell'individuo. Il testo affronta alcune odierne sfide per l'etica a partire da un ... (leggi di più)
18,00 € 13,00 € 2
Mentil Stefano, La riflessione bioetica di Pio XII
  La bioetica è senza dubbio una disciplina “giovane”, eppure è già possibile – ed anzi opportuno – ricostruirne non solo la storia, ma altresì quella che potremmo a buon diritto definire la “preistoria”, ovvero i contribuiti anterior ... (leggi di più)
20,00 € da 18,00 € 2
Nora Possenti Ghiglia, E tu mi hai conosciuto nell
«La contemplazione è spesso il tesoro di persone nascoste al mondo – conosciute solo da qualcuno – dai loro direttori, da qualche amico. Talvolta, in un certo modo, quel tesoro è nascosto alle anime stesse che lo possiedono, che ne vivo ... (leggi di più)
10,00 € 2
Possenti Ghiglia Nora, Raïssa Maritain
 Poesia e contemplazione     «La contemplazione è spesso il tesoro di persone nascoste al mondo – conosciute solo da qualcuno – dai loro direttori, da qualche amico. Talvolta, in un certo modo, quel tesoro è nascosto al ... (leggi di più)
10,00 € 7,00 € 2
Sandonà Leopoldo, Integrarsi
Uno sguardo antropologico sul tempo presente   Il principio dell’integrazione permette di elaborare una lettura delle problematiche dell’epoca presente, segnata da crisi di ordine economico che tuttavia hanno origini molto piu ... (leggi di più)
15,00 € 10,00 € 2
Xydias - Grandi, L'aiuto rischioso
Colloqui su montagna e soccorso alpino   Primavera 2016: la Stazione di Trieste del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino si appresta a festeggiare il se ... (leggi di più)
12,00 € 10,00 € 2