Collana «Ricerca»

«Consultare il passato, interrogare il presente, scoprire i nessi: in ogni campo del sapere l’ascolto dei classici e il dialogo con i contemporanei costituiscono i passi fondamentali della ricerca»

Mentil Stefano, La riflessione bioetica di Pio XII

 

La bioetica è senza dubbio una disciplina “giovane”, eppure è già possibile – ed anzi opportuno – ricostruirne non solo la storia, ma altresì quella che potremmo a buon diritto definire la “preistoria”, ovvero i contribuiti anteriori agli anni ’70. In quest’ottica gli interventi svolti da papa Pacelli durante gli anni del suo pontificato (1939-1958) risultano particolarmente significativi ed una loro ricostruzione analitica consente di mettere a fuoco alcuni problemi classici del dibattito bioetico: dalle questioni generali dell’antropologia medica alle problematiche legate alla vita nascente (procreazione, contraccezione, metodi di regolazione delle nascite, aborto, sterilizzazione, fecondazione e inseminazione artificiali), dalle questioni bioetiche “durante la vita” (parto naturale e indolore, ricerca medica e sperimentazione sull’uomo, psichiatria e psicologia, genetica ed eugenetica, amputazioni e trapianti, chirurgia estetica, analgesia) alle problematiche legate al ne vita (rianimazione e eutanasia).

20,00 €
18,00 €
nel carrello
  • esaurito
Giglio Francesca, Human Enhancement

Status Quaestionis, implicazioni etiche e dignità della persona

 


La scienza medica contemporanea va travalicando il suo tradizionale scopo di ripristino e cura della salute in virtù di una promessa di benessere e miglioramento delle vite individuali. Ciò accade a partire da un doppio movimento: un allargamento della nozione di salute che ingloba sempre di più preferenze soggettive e standard di perfezione detati dalla cultura del progresso e della fitness, e una riduzione delle nozioni di felicità e compimento personale a quella di benessere.

Se la risposta tecnologica sia adeguata alla domanda di perfezione che interroga ciascuno di noi è il quesito che deve guidare l'indagine antropologica ed etica intorno al progetto di potenziamento - enhancement - dell'essere umano. 

18,00 €
15,00 €
nel carrello
  • esaurito
Grandi Giovanni, Alter-nativi

Prospettive sul dialogo interiore a partire dalla "Moralis consideratio" di Tommaso d'Aquino

 

Molto spesso la riflessione si sviluppa interiormente come un colloquio: nei tempi di silenzio ciascuno interagisce in se stesso con voci distinguibili tra loro, avvertibili come diverse dalla propria.

Questo colloquio nell’anima è sempre impegnativo: può essere liberante ma può anche diventare fonte di angoscia se si sviluppa in modo caotico, se non matura la capacità di riconoscere l’identità e l’adabilità dei parlanti che possono presentarsi interiormente. A livello radicale sorge l’interrogativo se il colloquio interiore sia un autentico dialogo con un alter o non una messa in scena dell’Io, che – oltre a se stesso – semplicemente rappresenta altre voci, altri parlanti, comunque mai realmente presenti.

Lo studio esplora la possibilità di un dialogo interiore autentico e non semplicemente simulato, ritro- vando su questa linea interpretativa della vita interiore la proposta teorica di Tommaso d’Aquino. La sezione morale della Summa Theologiae – la moralis consideratio –, valorizzata nel suo disegno architettonico comples- sivo, incoraggia a concepirsi come alter-nativi, strutturati per incontrare l’alterità dentro se stessi. Più oltre ancora, si presta ad essere riletta come una mappa, tracciata per orientarsi nell’introspezione e nel riconoscimento delle voci interiori che possono essere espressione di un alter affidabile e benefico, alleato della vita buona.

 

30,00 €
24,00 €
nel carrello
  • disponibile
  • consegna in 5-8 giorni lavorativi1
Grandi Giovanni, Felicità e beatitudine

Il desiderio dell'uomo tra vita buona e salvezza nel «De beatitudine» di Tommaso d'Aquino

 

Il pensiero antropologico e morale cristiano si è intensamente interrogato sul rapporto tra il desiderio di felicità nella vita presente e il desiderio di salvezza dalla morte e dalla dissoluzione del sé personale. Il modo di pensare questo rapporto – e dunque di comprendere la tensione che anima il cammino storico dell’uomo – incide nell’elaborazione di una prospettiva morale. La riflessione di Tommaso d’Aquino, che si misura con l’eredità patristica e con la lezione di Aristotele, fa emergere due diversi paradigmi di raccordo tra l’orizzonte della felicità e quello della beatitudine, offrendo una chiave di lettura originale per esaminare ciò che muove nel profondo l’animo umano.

20,00 €
16,00 €
nel carrello
  • esaurito
Kocijančič Gorazd, La Sapienza Trasmessa

Introduzione a una filosofia cristiana

 

La Sapienza trasmessa  si propone come un’introduzione alla filosofia cristiana attraverso la speciale mediazione di Autori di ogni epoca (tra gli altri Evagrio Pontico, Dionigi l’Areopagita, Erasmo da Rotterdam), con ciascuno dei quali Kocijančič dialoga, tessendo una relazione personale che sa introdurre il lettore alle verità preziose della tradizione cristiana.

Riflessione filosofica, intensa poesia e profondità spirituale caratterizzano il linguaggio di Kocijančič, in un crescendo che si ispira e attinge all’esperienza della Sapienza, intesa come realtà viva e presente.

Una lettura affascinante, che pagina dopo pagina sa accompagnare verso le profondità del mistero che affiora dal discorrere filosofico.

38,00 €
30,00 €
nel carrello
  • disponibile
  • consegna in 5-8 giorni lavorativi1