Collana «Lectio»

«Interpreti autorevoli affrontano tematiche che da sempre danno da pensare, proponendo il confronto con i classici della filosofia e suggerendo stimolanti chiavi di lettura»

Joas Hans, Persona e diritti umani

Principi, istituzioni e pratiche di vita

 

 

La dignità della persona, su cui si fonda la cultura dei Diritti Umani, non è una semplice rivendicazione di princìpio. È piuttosto un valore articolato che emerge dal concorso di princìpi, regole condivise e pratiche di vita. L’idea di «sacralità» esprime questo concerto e consente di includere nel dibattito il contributo delle diverse tradizioni culturali e di pensiero.
Il testo presenta al pubblico l’intervento di Hans Joas tenuto in occasione della Jacques Maritain Lecture 2011 e include il saggio del Filosofo francese Possibilità di cooperazione in un mondo diviso (1947).

 

10,00 €
8,00 €
nel carrello
  • disponibile
  • consegna in 5-8 giorni lavorativi1
Grandi Giovanni, Essere utili

L'invisibile negli interventi di aiuto

 

 

...alle volte l’aiuto che prestiamo a qualcuno, per quanto generoso e disinteressato, non riesce a sbloccare la situazione con cui abbiamo accettato di misurarci. Nonostante l’impegno e la dedizione i problemi rimangono irrisolti: l’aiuto non va a buon fine e un faticoso senso di insoddisfazione, talvol- ta persino di frustrazione, ci avvolge. [...] I luoghi in cui manca la soddisfazione del veder sanata una situazione sono un punto di affioramento dell’essenziale prezioso ma drammatico: è qui che dobbiamo dire a noi stessi che senso ha esserci ed aiutare quando è tolta – lungo il percorso o persino in partenza – la possibilità di contribuire a risolvere.

 

8,00 €
6,00 €
nel carrello
  • disponibile
  • consegna in 5-8 giorni lavorativi1
Amato Giuliano, Il futuro dell'Europa

Tra politica, sovranità e cittadinanza

 

 

...in realtà sono convinto che l’Europa stia tradendo se stessa e che la sua malattia sia un tradimento di sé e dei valori (non soltanto economici) che ha saputo trarre dalla propria storia e dal proprio presente, e che la cura di questa malattia esiga un po’ di economia e tanto Maritain.

5,00 €
4,00 €
nel carrello
  • esaurito
Alici Luigi, Amare e legarsi

Il paradosso della reciprocità

 

 

...a ben guardare, in questo singolare cocktail postmoderno, si può cogliere persino una qualche logica: mentre la sfera personale tende a sciogliersi da qualsiasi forma vincolante di reciprocità, accettando soltanto i legami che l’io può attivare o disattivare a proprio piacimento (Facebook come una metafora della vita), la relazionalità viene trasferita in blocco nella sfera impersonale, trasformandosi in un paradigma ineludibile secondo cui si modella lo statuto epistemologico delle scienze umane. In questa tacita regressione all’impersonale, si consuma una sorta di apostasia silenziosa rispetto al principio di persona...

5,00 €
4,00 €
nel carrello
  • esaurito