Collana «Forme della fiducia»
«Oltre la tentazione diffusa della diffidenza, della paura, del sospetto, per riconoscere, articolare e ricostruire le forme e le ragioni della fiducia.
Percorsi di approfondimento e riflessione che intrecciano analisi e critica di un bene relazionale problematico e decisivo, fragile e stupefacente.
Testimonianze di luoghi, eventi, esperienze che offrono alla fiducia volti e voci di storie vissute e narrate, tra la fatica del vivere e la gratuità del donare».
All'origine del legame sociale
La fiducia attraversala vita personale, animando gli abissi più segreti della nostra intimità, e genera relazioni che inaugurano un modo nuovo di esere insieme, alimentando legami
sociali e istituzioni pubbliche.
L'atto del fidarsi testimonia l'apertura originaria della reciprocità in cui siamo radicati e la possibilità d ipensare, all'interno di una tensione creatrice, le sfide antropologiche, etiche e politiche della fragilità, della differenza e della convivenza.
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
- esaurito
Percorsi della ragion pratica nell'età post-secolare
Le dimensioni dell'essere-con-altri e del noi hanno un ruolo decisivo per la costituzione dell'individuo. Il testo affronta alcune odierne sfide per l'etica a
partire da una concezione relazionale dell'identità umana e dello spazio sociale.
La realizzazione autentica dell'esistenza richiede l'esser compresi e riconosciuti come appartenenti a una comune origine e a una comune vicenda storica. Non può dirsi io senza l'altro.
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
- disponibile
- consegna in 5-8 giorni lavorativi1