Ricucire la relazione

Esperienze di giustizia riparativa e mediazione nelle scuole

 

Iniziativa dedicata al mondo della scuola e agli operatori che lavorano nell’ambito di servizi educativi e della mediazione

 

“La giustizia riparativa si basa sui principi fondamentali secondo cui le parti dovrebbero poter partecipare attivamente alla risoluzione del reato (principio della partecipazione degli interessati), e tali risposte dovrebbero essere prevalentemente orientate ad affrontare e a riparare il pregiudizio causato dal reato alle persone, alle relazioni e alla società più ampia (principio della riparazione del pregiudizio)”

 

 

PROGRAMMA

14.30 Saluti Istituzionali

14.45 _ Luca Grion _ Università di Udine – Introduzione tematica

15.00 _ Giovanni Grandi _ Università di Padova

“Educare alla responsabilità, tra desideri di riparazione e timore delle sanzioni. La giustizia riparativa come risorsa nei contesti della formazione”

15.45 Dibattito

16.15 Pausa

16.30 Presentazione progetti

Francesca Samogizio _ AREA Science Park e Sara dall’Armellina _ Ass. La Voce per la mediazione dei conflitti e Coop soc. Itaca

Giustizia riparativa e mediazione umanistica a scuola: progetti sperimentali in Friuli Venezia Giulia (Web Guide, Dalla colpa al riconoscimento, Medes)

Giacomo Trevisan _ Associazione M.E.C.

Media Educazione Comunità Bullismo e cyberbullismo, esperienze di giustizia riparativa a scuola col metodo NBA (No Blame Approach)

Flavia Fasan _ Istituto Comprensivo di Buja

“Giustizia riparativa: la scuola secondaria di Buja racconta”

Annie Noro _ Cooperativa Co.s.m.o.

I presupposti della giustizia riparativa. Esperienze di facilitazione dall’infanzia alla primaria

17.45 Dibattito

18.15 Conclusioni

18.30 Termine lavori