Appuntamenti 2021

15 aprile 2021 alle ore 17:30, sui nostri canali YouTube e Facebook
L’epidemia da Covid-19, iniziata in Cina verso la fine del 2019, dichiarata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità l’11 marzo 2020 e tutt’ora in corso, ha stravolto la nostra normalità. Poliarchie/Polyarchies, rivista open access diretta da Giuseppe Ieraci, è uscita con il vol. 3, n. 2, 2020 dedicando interamente un Forum all’analisi dei suoi impatti sul piano politico, sociale e giuridico. Gli articoli del Forum, per quanto privilegino lo studio del caso italiano e del Friuli Venezia Giulia, non mancano però di incursioni nella dimensione internazionale e affrontando il tema della gestione politico-amministrativa delle emergenze.
Info

Cattolici e presenza politica
5 gennaio 2021, sui nostri canali YouTube e Facebook
Ne discuteranno martedì 5 gennaio, alle 18:00, con ERNESTO PREZIOSI (autore del libro "Cattolici e presenza politica") e LUCA GRION (presidente dell'Istituto Jacques Maritain).
Info
Appuntamenti 2020

15-16 dicembre 2020, ore 18.00
Dialoghi sulla transizione ecologica. «Ecologia integrale?»: l’annuario 2019 presentato dai
protagonisti
Appuntamento prezioso quello che andrà in onda – con una doppia diretta social – martedì 15 e mercoledì 16 dicembre sul nostro profilo Facebook e YouTube. Si tratta di due dialoghi dedicati alla transizione ecologica; sfida ardua, urgente, inaggirabile.

02 dicembre 2020, ore 17.00
Esperti e politica in tempi di emergenza e la gestione del caso Covid-19.
In dialogo con Giuseppe Ieraci
Professore Ordinario di Scienza Politica, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Trieste
Primo incontro della serie: "Democrazia e politica al tempo della pandemia”

18 settembre 2020 - Muggia
Summer school
Fraternizzare nell'incertezza. Esercizi per ricominciare.
L’Istituto Maritain propone una giornata di approfondimento attraverso l’incontro guidato con alcune pagine del breve saggio “La fraternità perché”, di Edgar
Morin (AVE, 2020), secondo il metodo riflessivo degli Esercizi Morali.

17 settembre 2020 - Udine
Inaugurazione SPES 2020-2021.
Dialogo sulla natura del
potere.
Atto inaugurale dell’edizione 2020-2021 della SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi di Udine.
Al centro dell’incontro vi sarà un dibattito pubblico sulla natura del potere tra Alberto Felice De Toni (già rettore dell’Università di Udine e presidente della Fondazione CRUI) e mons. Giacomo
Canobbio (docente di teologia sistematica presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale).

Dal 22 al 25 giugno 2020 - Appuntamenti online
La “grande occasione”?
Attese, bisogni e attivazioni per il cambiamento.
L’Istituto Jacques Maritain propone una serie di appuntamenti di riflessione pubblica sul cambiamento, animati e
condotti da Luca Grion e Giovanni Grandi, su tre snodi cruciali: democrazia, partecipazione e decisioni pubbliche, scuola, famiglia e formazione, marginalità e
inclusione.

17 giugno 2020 - Videoconferenza
Educare al tempo del Covid-19
In dialogo tra John Henry Newman, Bernard Lonergan e papa Francesco.

19 marzo 2020
I Doveri Umani nel terzo millennio
Lectio magistralis di Giovanni Maria Flick, Presidente emerito della Corte Costituzionale.
Appuntamenti 2019

22 novembre 2019
Ricucire la relazione. Esperienze di giustizia riparativa e mediazione nelle
scuole.
Convegno organizzato in collaborazione con il MEC – Media Educazione Comunità.
Iniziativa dedicata al mondo della scuola e agli operatori che lavorano nell’ambito di servizi educativi e della mediazione

11 ottobre 219 - Udine
In memoria di Paolo Gregoretti
Giornata di studio in onore del prof. Paolo Gregoretti ad un anno dalla morte.
(link)

da novembre 2919 - Udine
SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale
Palestra di cittadinanza promossa dalla dall'Arcidiocesi di Udine in collaboraizone con Università di Udine, Istituto Jacques Maritain e Fondazione Friuli
(link)
23 maggio - Trieste
Fine dell'eccezione umana?
Incontro e dibattito con il prof. Giacomo Canobbio
(link)
18 aprile - Trieste
Riprendere le briglie del cambiamento tecnologico
Una conversazione con Fabrizio Barca
(link)