Discutere e condividere. Il contributo delle religioni ad una cultura di pace

Discutere e condividere.

Il contributo delle religioni ad una cultura di pace

 

Dando continuità ai lavori della Summer school in Antropologia applicata 2013, il Centro Studi J. Maritain propone un seminario di studio con un percorso di approfondimento sulle radici antropologiche della conflittualità interpersonale e tra gruppi identitari e culturali diversi.

 

Il Seminario avrà luogo il 19 novembre prossimo, presso il Centro Studi J. Maritain a Portogruaro.

 

Obiettivi specifici sono la focalizzazione delle dinamiche psico-sociali del conflitto, l’acquisizione di chiavi di lettura idonee alla messa in evidenza delle cause profonde dei contrasti, lo sviluppo delle competenze per l’individuazione di percorsi di pacificazione, la comprensione dei nessi tra conflittualità (e riconciliazione) interpersonale e interculturale.

Gli obiettivi convergono nel promuovere la capacità di interpretazione e di risoluzione dei conflitti come risorsa politica primaria nei diversi livelli di azione e formazione alla cittadinanza attiva. In questo contesto un’attenzione particolare viene riservata al ruolo svolto dalle religioni e al loro contributo alla promozione di una cultura di pace. Muovendo da casi concreti in cui la differenza religiosa è stata pretesto di conflitti anche violenti, si proverà a mostrare il ruolo positivo offerto dalle religioni quali veicolo di tutela dei diritti umani. A tal fine si tematizzerà il modo con cui le religioni possono utilmente entrare nel dibattito pubblico, con specifico riferimento al contributo offerto dalla tradizione del pensiero cristiano.

 

 

Programma

 

Inizio dei lavori ore 16.00
INTRODUZIONE TEMATICA
Luca Grion (presidente Centro Studi Jacques Maritain)

 

PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTARIO: “LA MIA PAESE È LA BOSNIA ERZEGOVINA”
Maria Teresa Ret (dottore di ricerca in filosofia)

 

VISIONE DEL DOCUMENTARIO: “LA MIA PAESE È LA BOSNIA ERZEGOVINA”
di Giovanni Panozzo e Maria Teresa Ret


pausa caffè


LA POLIFONIA DELLA SFERA PUBBLICA: TRADURRE E CONDIVIDERE IL DISCORSO RELIGIOSO
Michele Marchetto (Istituto Universitario Salesiano Venezia)

 

LAICITÀ, FEDI E RIFLESSIONE FILOSOFICA. IL CASO DELLA “FILOSOFIA CRISTIANA”
Gian Paolo Terravecchia (Università di Padova)

 

Conclusione dei lavori ore 18.30

Per informazioni e iscrizioni: centrostudi@maritain.eu