
Modera l’incontro:
Carlo Beraldo - Direttore IRSSeS
Intervengono:
Chiara Trattenero - Università di Padova
L’assistenza domiciliare agli anziani e l’emersione delle questioni esistenziali. Prime osservazioni da una ricerca sul campo
Giovanni Grandi - Presidente Istituto J. Maritain
L’invisibile negli interventi di aiuto. Chiavi di lettura antropologiche
Anna Galopin
Responsabile Unità Operativa Domiciliarità Anziani Comune di Trieste
Le politiche e le prassi del Comune di Trieste per la domiciliarità degli anziani
Nella società contemporanea ci sono molte situazioni di fragilità a cui si cerca di offrire soluzione o sostegno in modo organizzato.
Le professioni di aiuto relazionale (assistente sociale, psicologo, educatore professionale...) e le diverse forme di volontariato costituiscono i principali attori che si fanno carico dei bisogni delle persone in difficoltà.
Che cos’è allora che rende buona - o migliore - la vita di chi attraversa situazioni di fragilità? Quali sono le domande profonde che spesso rimangono al di sotto della manifestazione dei primi bisogni? È possibile fare attenzione a queste domande, il più delle volte inizialmente “invisibili”?