public Divulgazione, Divulgazione - Politica e società

Democrazia e politica al tempo della pandemia

10 e 18 dicembre 2020, sui nostri canali YouTube e Facebook

La crisi del Covid-19 pone numerose sfide alle democrazie e al funzionamento delle loro istituzioni. Queste sfide derivano dall’accelerazione di processi già in corso (per esempio, lo squilibrio crescente fra potere esecutivo e legislativo), dal cambiamento delle relazioni esistenti fra i soggetti che partecipano all’elaborazione e all’attuazione delle politiche pubbliche (per esempio, l’accresciuto ruolo degli esperti nella determinazione delle politiche), dal riequilibrio delle competenze e dei poteri a tra i livelli nazionali e sovranazionali (per esempio, per i processi di coordinamento a livello Ue).

Alla luce di queste sfide, l’Istituto Maritain dedica una serie di incontri, animati e condotti da Simone Arnaldi, ai possibili impatti dell’emergenza Covid-19 sulle democrazie e sul loro futuro. Nella formula di un breve dialogo-intervista con tre ospiti, gli incontri affronteranno tre temi principali:

  • l’evoluzione dei rapporti fra parlamenti e governi, con i primi spesso scavalcati soprattutto nei Paesi dove l’esecutivo ha dichiarato lo stato di emergenza;
  • l’evoluzione dei rapporti fra politica ed esperti, con le tensioni create dal ricorso costante e spesso esclusivo alla conoscenza scientifica come fonte di legittimazione delle politiche pubbliche;
  • il ruolo delle istituzioni europee e il loro rapporto con i governi nazionali, alla luce della confermata centralità di questi ultimi e dei nuovi progetti dell’Unione europea nella gestione della crisi pandemica.
Programma

Ecco il programma a cui si può partecipare liberamente, senza bisogno di iscrizione (basta seguire le dirette sui social del Maritain):

  1. Esperti e politica in tempi di emergenza e la gestione del caso Covid-19. Mercoledì 02 dicembre 2020, ore 17:00. POSTICIPATO AL 18/12/2020
    Giuseppe Ieraci – Professore Ordinario di Scienza Politica, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli studi di Trieste
  2.  I Parlamenti nazionali di fronte alla sfida del Covid-19.
    Giovedì 10 dicembre 2020, ore 17:00.
    Elisabetta De Giorgi – Ricercatrice di Scienza Politica, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli studi di Trieste
  3. La pandemia come opportunità per l’Unione europea?
    Lunedì 14 dicembre 2020, ore 17:00. POSTICIPATO A DATA DA DESTINARSI
    Angela Tessarolo – Consulente in politiche sanitarie, FIPRA Public Affairs, Bruxelles

I dialoghi potranno essere seguiti sul nostro canale Youtube ai seguenti link e su Facebook Istituto Jacques Maritain

Esperti e politica in tempi di emergenza e la gestione del caso Covid-19

I Parlamenti nazionali di fronte alla sfida del Covid-19

Iniziativa promossa dall’Istituto Jacques Maritain, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia
Locandine dialoghi

Condividi questa pagina con i tuoi contatti

Informativa sui cookies

Con questa informativa si chiariscono le modalità d’uso dei cookie o altri strumenti per l’archiviazione di dati personali (da qui in poi “cookie”) sul presente sito.